
"I calciatori sono liberi di fare quello che... voglio io", amava dire Giorgis con un mezzo sorriso. I tifosi blucerchiati di quel periodo ricordano la concretezza del tecnico, per il quale un pareggio, specie in trasferta, rappresentava oro colato per la Sampdoria. Una volta in un Samp-Cagliari, in campo neutro a Livorno, schierò una formazione ultracoperta con addirittura il terzino Mauro Ferroni ("eroe" della vittoria contro la Juventus a Marassi nel 1982 con Ulivieri in panchina) con la maglia numero 10.
Nella foto: Giorgis con i suoi giocatori e Giampiero Ventura, vice allenatotre.
Alla famiglia di Lamberto Giorgis, alla Sampdoria e ai suoi tifosi, le condoglianze della redazione sportiva di Primocanale.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?