
Alla luce del fatto che alcuni venditori sono residenti regolarmente in zona, e per questo sono in possesso della tessera che dà l'accesso allo spazio Amiu dove hanno recuperato il materiale sequestrato, il personale della polizia locale ha dovuto chiedere l'intervento sul posto di un mezzo Amiu per smaltire direttamente una notevole quantità di oggetti per evitare che i venditori li prelevassero nuovamente dall'ecopunto.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia