
I dodici Tir autorizzati sono partiti alle ore 11 da San Benigno, per arrivare in cima a via XX Settembre intorno alle 12:30. Per i manifestanti a piedi l'appuntamento è invece alle 12 in piazza Fontane Marose. "Il conto - si legge nella nota - è salatissimo, perdite di fatturato del 75% nel settore florovivaistico, del 50% per esercizi di vicinato e mercati rionali, del 25% in quello della grande distribuzione, consegnare è diventato impossibile. Anche la presenza di turisti è precipitata del 65% per l'Acquario, musei e siti di interesse, del 50% per hotel e ristoranti, del 30% per i bagni marini, del 35% nei porti turistici".
I lavori del Consiglio regionale della Liguria, dov'è in discussione la riforma della legge elettorale, sono stati sospesi per permettere ai consiglieri regionali di partecipare alla manifestazione di piazza organizzata dal comitato 'Salviamo Genova e la Liguria' contro i disagi in corso lungo la rete autostradale. La protesta del mondo economico e dell'autotrasporto è stata convocata nel giorno in cui è prevista la visita del ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli per la ripartenza dei cantieri del nodo ferroviario.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?