![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200907115848-BeFunky-collage_(25).jpg)
Intenso lavoro da parte dei vigili del fuoco. Segnalate tra le diverse situazioni un albero crollato in corso Torino a Genova e un altro a Traso basso lungo la strada che porta a Bargagli. Allagamenti a causa della forte pioggia anche in corso Italia all'altezza di San Giuliano. Mentre sempre a causa del maltempo semafori spenti in piazza Dinegro. Il passaggio temporalesco ha fatto crollare la temperatura di 4-5 gradi durante la notte.
E' rimasto chiuso per alcuni minuti in via precauzionale il casello autostradale di Masone in entrata alla A26. La presenza della frana avvenuta lo scorso 9 giugno ha portato alla verifica della situazione. Una volta terminato il cobntrollo il casello è stato completamente riaperto
I DATI - Tra la tarda serata di domenica e la mattinata di oggi rovesci temporaleschi hanno interessato la zona di Genova, il relativo entroterra e, successivamente, Golfo Paradiso e Tigullio, con precipitazioni accompagnate da intensa attività elettrica. Alle ore 10.30 si segnalano, nelle ultime 12 ore, cumulate di 93.2 millimetri a Prai (Campo Ligure), 84 a Genova Bolzaneto, 83.2 a Rapallo, 80.4 a Campo Ligure, 78.4 a Camogli, 72.4 a Isoverde (Campomorone), 65 a Genova Pontedecimo, 64.6 a Genova Quezzi, 61.8 a Genova Fiumara.
Le intensità di precipitazione sono state forti o molto forti soprattutto nell’area genovese: 72.8 millimetri in un’ora a Bolzaneto (59.8 in 30 minuti), 67 a Isoverde (Campomorone), 60.8 a Pontedecimo, 56.8 a Quezzi (37 in 15 minuti), 50.2 a Fiumara. Da segnalare, inoltre, i 15.8 millimetri in 5 minuti alle Gavette (sempre comune di Genova) e i 12.2 a Cavi di Lavagna. I venti meridionali sono rinforzati quasi ovunque con punte ancora nell’area genovese e una raffica a 88.6 km/h al Porto Antico di Genova.
- LE PREVISIONI METEO ARPAL:
LUNEDI’ 7 SETTEMBRE: Condizioni di instabilità con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, d'intensità fino a forte su B, C ed E; fino alla serata su tutta la regione permane una bassa probabilità di temporali forti. Rinforzo dei venti da N fino a forti su B e localmente su parte orientale di A e D, con locali raffiche fino a 50/60 km/h in serata
MARTEDI’ 8 SETTEMBRE: Debole instabilità nelle aree interne con possibili rovesci sparsi al più moderati. Al mattino venti settentrionali fino a forti su A,B e D, con raffiche fino a 60/70 km/h sui rilievi, sbocchi vallivi e localmente sui capi esposti; generale attenuazione dalle ore centrali e nel corso del pomeriggio.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale