
Oggi le telefonate sono state decine da ogni parte della città: la mappa della della Genova illegale, si fa per dire, è ampia e nota: Parchi di Nervi, Boccadasse, corso Italia, Porto Antico, via Sestri Ponente, lungomare di Pegli.
La polizia municipale è intervenuta e in molto casi quando ha trovato persone senza mascherine ha sanzionato i trasgressori. Ma è un lavoro difficile e delicato quello degli agenti.
Prendiamo le segnalazioni di bar che servono caffè e gelato oltre le diciotto: spesso i clienti neanche a farlo apposta, o forse capita per un riflesso condizionato dal fatto che poi saranno proibiti, viene voglia di un espresso o di un cono alla panera proprio quando mancano pochi minuti alle 18. Risultato, dopo ore e ore di lavoro quasi inesistente davanti ai locali si formano code quando dovrebbero chiudere.
Molte le segnalazioni di assembramenti anche dalle stazioni ferroviarie e alle fermate dei bus: "Siamo costretti a salire sui mezzi pieni" hanno lamentato alcuni genovesi.
Ma le segnalazioni più curiose e forse incoerenti sono quelle di chi segnala assembramenti nelle passeggiate o sulle spiagge senza rendersi conto che lui stesso in quel momento sta contribuendo a crerli.
Non mancano quelli che segnalano persone senza maschere o gruppi di giovani assembrati in casa o piazzette con ore e ore di ritardo. "Molte volte i cittadini vedono un presunto illecito e ce lo segnalano quando rientrano a casa quando l'assembramento non c'è più" ammettono dalla polizia locale.
(Foto d'archivio)
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia