![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210407142417-mieloma_multiplo_2_56561.jpg)
La terapia Car-t (Idecabtagene vicleucel) servirà per coloro i quali non hanno avuto effetti dai trattamenti svolti in precedenza. Si tratta di una cura personalizzata che usa un tipo di globuli bianchi del paziente, i linfociti T, che vengono 'ingegnerizzati' e che aiutano a combattere il mieloma: infatti, vengono raccolti e modificati per includere un nuovo gene che facilita l'uccisione delle cellule del tumore. "E' il primo prodotto con cellule Car-T approvato dall'agenzia regolatoria Usa per il mieloma multiplo come terapia per pazienti triplo refrattari che non hanno avuto effetti dalle tre principali classi di farmaci", spiega Cavo, che precisa come per l'arrivo in Europa è necessaria "la successiva approvazione di Ema e poi la rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale da parte di Aifa". Cavo sottolinea come sia in arrivo anche un "secondo prodotto" basato su Cart-T, sempre per i pazienti con mieloma multiplo.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico