![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210624160449-Orti_di_san_giorgio_foto_.jpg)
C’è un luogo alla Spezia dove è possibile passare una giornata a coltivare, dedicando il proprio tempo a ortaggi e fiori, questo posto non è nelle campagna di provincia, bensì proprio nel centro città alla Spezia. Parliamo degli Orti di San Giorgio, un vero e proprio polmone verde che negli anni l’associazione degli Orti di San Giorgio ha curato e preso in gestione dando nuova vita a queste piane nel centro, proprio sotto il Castello di San Giorgio. Sono disposti lungo le piane diversi “cassoni” dove volontari possono coltivare ortaggi, fiori o erbe aromatiche. Tra le persone che si occupano di curare questi lembi verdi i più esperti aiutano i neofiti del pollice verde per conoscere la terra, con i suoi tempi e i suoi segreti, diventando a tutti gli effetti dei “contadini civici”.
“Dal 2015, anno in cui abbiamo preso in gestione quest’area, ci dedichiamo al suo mantenimento nel migliore dei modi possibili – così Massimo Guerra, membro del direttivo dell’Associazione degli Orti di San Giorgio, composta da volontari – Ci sono gli orti civici, dei cassoni dove chiunque ha voglia di coltivarsi un piccolo orto può venire mettendosi in contatto con noi. Abbiamo sviluppato diversi progetti nel tempo: dall’inizio è attivo un laboratorio scolastico con Isa4, il Comune della Spezia e il Provveditorato, siamo aperti a tutte le iniziative in campo sociale”.
Possono avvicinarsi a questo mondo anche i neofiti del settore, che possono essere aiutati da chi, nel campo dell’agricoltura, ha molta esperienza come Primo Boschi, detto “Bobo”: “Qui agli orti si trova di tutto: insalata, peperoncino, pomodoro, le bietole, i cavoli, c’è chi preferisce mettere dei fiori o erbe aromatiche, ognuno è libero di piantare ciò che vuole nel suo cassone. Io ho un po’ più di esperienza e vengo qui per dare suggerimenti per migliorare la coltivazione”.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale