Cronaca
Antiracket e antiusura apre ai privati
36 secondi di lettura
L'Associazione Antiracket ed Antiusura di Imperia, prima riservata alle sole aziende, ora apre anche ai privati e si riforma per meglio rispondere alle emergenze provocate dalla recente recessione economica mondiale e per venire incontro ai privati, vittime preferite degli usurai. "Oggi lo statuto è stato modificato ha spiegato, stamani, il presidente dell'Associazione, Giuliano Terragno - allargandolo anche alle persone fisiche, non molto rilevanti per il racket, ma vittime privilegiate dell'usura. Molti cittadini hanno acceso troppi mutui e le rate molte volte risultano insostenibili, divenendo così possibili vittime degli usurai". E' stato, inoltre, ridotto a cinque il numero dei consiglieri, che sono. Sede dell'Associazione è la Prefettura di Imperia, che opera tramite centri di ascolto: a Imperia, Sanremo e Ventimiglia.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
- Primo maggio, commemorazione Fit CisL Liguria in Largo Caduti sul Lavoro
- Incendio in casa a Molini di Triora, abitazione danneggiata: un intossicato
- LIVE Spezia - Salernitana 1-0: giallo per Hrustic negli ospiti
- Sampdoria-Cremonese 0-0 LIVE: i blucerchiati spingono ma non segnano
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?