La notte scorsa Genova è stata la città più calda d'Europa: l'Arpal, l'agenzia meteo idrogeologica della Regione, ha infatti registrato ben 26 gradi. E nelle prossime ore la situazione è destinata a peggiorare, con una nuova ondata di caldo che porterà a far scattare l'allerta di terzo livello, quello massimo, che prevede condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi. Per questo il Comune di Genova ricorda che è attivo, ogni giorno dalle ore 8 alle ore 20, festivi compresi, il numero verde 800-995988, tramite il quale gli operatori forniscono informazioni sui servizi socio-sanitari, le organizzazioni di volontariato, i centri sociali e punti di ritrovo e su come affrontare l’emergenza caldo. Per fronteggiare i rischi, Regione, Comune e Asl 3 hanno predisposto uno specifico programma di sorveglianza, prevenzione e allarme che prevede l’attivazione di peculiari procedure per la gestione dell’emergenza. Inoltre i cosiddetti 'custodi sociali' seguono, con la loro attività, ben 650 anziani “fragili”, con compiti che vanno dalla compagnia a piccole commissioni e altre incombenze legate alla quotidianità.
Cronaca
Genova nella notte è stata la città più calda d'Europa con 26 gradi
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?