E' alla tredicesima edizione il 'Festival in una notte d'estate, percorsi della storia' che il 26 e 27 luglio alle 19, al Palazzo Tolbia Pallavicino di via Garibaldi (sede della Camera di commercio) proporrà, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, 'Il sorriso dell’ignoto marinaio' di Vincenzo Consolo. Un sapiente spettacolo che ricostruisce fatti di contorno allo storico sbarco di Garibaldi in Sicilia nel 1860 e che si concentra sugli avvenimenti che ebbero luogo ad Alcàra Li Fusi, un paesino sopra i Nébrodi, dove un gruppo di contadini, avendo assalito e ucciso i dignitari locali, tra cui molti proprietari terrieri, erano stati, dallo stesso governo di liberazione, processati e condannati. I contadini avevano visto nell’Unità d’Italia la possibilità di ristabilire la giustizia - da sempre loro negata - e la speranza di partecipare a una società che tenesse conto dei loro diritti fondamentali. Rievocando fatti di cent’anni prima si parla anche della più recente storia della politica italiana, guarda al Risorgimento e alle vicende di un intellettuale – il Mandralisca – che prende prima posizione contro i Borbone, poi, deluso da quanto succede dopo l’arrivo di Garibaldi, dà voce a chi, per ignoranza, non può parlare e difendersi.
Cronaca
Spettacolo per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Fitness, bambini e animali da compagnia: aperto il nuovo parco delle Dune di Pra',
- Sampdoria, la carica dei 25 mila per la rivoluzione di Mancini
-
Archivio storico - La memoria della Haven diventa un documentario
-
Archivio storico - Finalmente la Haven viene bonificata (2008)
-
Archivio storico - 11 aprile 1991: il disastro della petroliera Haven
-
11 aprile 1991: Haven, il peggior disastro ambientale del Mediterraneo
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?