Una presenza molto significativa dei metaboliti della cocaina. Roberto Savi, consulente di parte per il pubblico ministero Marco Airoldi, si esprime così sulle analisi compiute a Giovanni Antonio Rasero e Katherina Mathas la sera dopo la notte del delitto del piccolo Alessandro, il bimbo di 8 mesi ucciso nel residence di Nervi nel marzo scorso. In corte d'Assise al palazzo di Giustizia di Genova è stata la giornata dei periti. Non prima però di aver ascoltato il teste assente ingiustificato nella passata udienza. Giovanni Copello, collega di Rasero, ha raccontato di aver incontrato l'uomo, unico imputato per l’omicidio, la sera prima del delitto a Portofino. Il medico legale Francesco Ventura, che ha eseguito l’autopsia, è entrato nel dettaglio. Sul morso al piedino del piccolo Ale difficile dire se è stato fatto prima o dopo il decesso, certe sono le “gravi lesioni cranioencefaliche provocate da uno o più corpi contudenti”. Due colpi, poi il piccolo Alessandro entra in coma e meno di mezz’ora dopo arriva il decesso. Dunque sono le lesioni alla testa che risultano fatali, ma non si riesce a fare chiarezza su quali siano i corpi contundenti contro i quali il bimbo viene sbattuto. Dal perito che ha compiuto gli accertamenti sul Dna della saliva sul piedino arriva invece una conferma: "E' dell'imputato". E il processo prosegue con l’imputato che prende appunti e si confronta continuamente con i suoi legali.
Cronaca
Processo bimbo ucciso: Ale ucciso da "uno o più corpi contudenti"
1 minuto e 14 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Maxi memoria pm ponte Morandi: "Castellucci non ha detto il vero"
- Sampdoria: bilancio con 40 milioni di rosso ma con 105 milioni investiti
- Crollo palma a Genova: l’agronomo Cinelli al lavoro per chiarire la tragedia di Francesca Testino
- Genoa, Bani: "Ci manca solo battere una big"
- Sampdoria, improvviso lutto per Oudin: salta la Cremonese
- Euroflora 2025, i carabinieri cites incantano grandi e piccini con la lotta al traffico illegale di specie protette
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza