Un robot umanoide, con braccia e gambe, occhi e persino la pelle con sensibilità tattile: è questo il progetto - da realizzare entro il 2023 - a cui sta lavorando l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. "E' prematuro parlarne - dice il direttore scientifico dell'Iit Roberto Cingolani - e tutto verrà ufficializzato a Pasqua, dopo che il comitato tecnico scientifico dell'istituto lo avrà valutato ed approvato". L'idea è di Emilio Bizzi, neuroscienziato docente al Mit di Boston e presidente del comitato scientifico dell'Iit. Nato nel 2003, oggi all'Iit lavorano oltre 670 ricercatori, in gran parte stranieri. Tra le ricadute tecnologiche del nuovo robot umanoide, la pelle da poter trapiantare su chi ha perso la sensibilità tattile per incidenti o per malattia oppure la realizzazione di un circuito biologico artificiale simile a quello umano per testare nuovi farmaci.
Cronaca
Ricerca, Iit: robot umanoide per 2023
42 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?