
Il ds Doriano Tosi è intervenuto, ai microfoni di Sky Sport 24, sul mercato di gennaio della Sampdoria e sulla situazione di alcuni giocatori blucerchiati.
Sull'arrivo di Federico Macheda, Tosi spiega: "Ci piacevano diversi giovani importanti di alcune squadre europee. Si era parlato anche di Canales del Real Madrid, poi è spuntato Macheda, c’è stata la disponibilità del Manchester e abbiamo sfruttato quest’opportunità, anche se ancora tutto non è concluso. L’accordo è sulla base di aprire un rapporto importante col Manchester, la Sampdoria è un club che deve lavorare con le squadre top d’Europa e, in qualche caso, lavorare anche per loro. Con questi rapporti - continua il ds blucerchiato - ci possono essere scambi di giocatori importanti per entrambi. Se giocherà con la Roma? Oggi dovrebbe arrivare in Italia e proveremo a formalizzare tutto. Se questo avvenisse, dipende dalla velocità di procedura dei documenti. Ci sono procedure formali che possono allungare o accelerare il procedimento".
Il mercato della Samp, come conferma Tosi, potrebbe non essere concluso con l'arrivo dell'attacante romano: "Abbiamo un organico piuttosto proporzionato, vedremo se ci saranno altre uscite. Behrami? Diciamo che tra i nomi c’era anche lui, ma vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni. Una partenza di qualcuno, potrebbe certamente fare posto e siamo allerta a tutto ciò che accade".
Sul fronte possibili cessioni, Tosi fa il punto sulle situazioni di Ziegler, Pozzi e Pazzini: "Il procuratore di Ziegler (Beppe Bozzo, ndr) sta cercando una collocazione migliore. Noi sappiamo che Reto vuole restare e cercheremo di trovare un accordo. L’offerta per il rinnovo? C’è già stata, ci sono state varie fasi e proposte, diciamo che siamo molto vicini. Su Pozzi c'è l'interesse di diverse squadre - conclude Tosi - e ho la sensazione che qualcosa accadrà. Pazzini? Il presidente Garrone fino a giugno vuole confermarlo. Poi c’è un progetto e vedremo cosa fare, ma fino a giugno la nostra posizione resta questa".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse