Tre docenti dell'Università di Genova invitano a un convegno sul Petrarca il professor Enrico Fenzi (nella foto), ideologo delle Brigate Rosse e oggi esperto studioso del poeta, i vertici dell'ateneo leggono la notizia sui giornali e decidono immediatamente di togliere il patrocinio all'evento. E' accaduto oggi nel capoluogo ligure, dove l'ex brigatista, arrestato con Mario Moretti nel 1981 e poi dissociatosi dalla lotta armata, dovrebbe parlare venerdì prossimo alla facoltà di Letteratura a un convegno di esperti internazionali sul 'Petrarca Politico' organizzato da tre docenti. Oggi il quotidiano la 'Repubblica' ha dato la notizia della sua presenza e si sono scatenate la polemiche. Gridano "vergogna" Roberto Della Rocca, Massimo Coco e Carlo Castellano, dell'associazione Vittime del Terrorismo, è "indignato" il presidente della Provincia Alessandro Repetto. Il Rettore, Giacomo Deferrari, si è consultato con il preside di Lettere, Francesco Surdich, ed entrambi hanno tolto il patrocinio all'iniziativa: "abbiamo saputo oggi dai giornali della partecipazione di Fenzi - ha spiegato all'ANSA il Rettore -. I convegni sono liberi, altrimenti saremmo all'inquisizione, ma abbiamo deciso che non porteremo i nostri saluti come previsto e togliamo il patrocinio perché la presenza di questo relatore, peraltro grande esperto di Petrarca, può apparire una offesa alle vittime del terrorismo".
FENZI IN ATENEO, VITTIME: "INCREDIBILE" - "Ci sembra incredibile che l' Università di Genova abbia invitato proprio Enrico Fenzi a tornare come docente nelle aule di Via Balbi 4, dove questi, negli anni '70, predicava ed incitava alla lotta armata e dove fu protagonista della colonna genovese delle Brigate Rosse. E come Enrico Fenzi non abbia, a sua volta, rifiutato l'invito dell'Università di Genova". Sono indignate le vittime genovesi del terrorismo per la notizia dell'arrivo all'Università di Genova dell'ex brigatista Enrico Fenzi. Tra di loro c'é Carlo Castellano, che fu ferito alla gambe da un commando a cui prese parte anche lo stesso Fenzi. "Leggiamo che Enrico Fenzi parlerà alla Facoltà di Lettere e Filosofia come invitato d'onore al Convegno organizzato dalla stessa Facoltà su 'Il Petrarca politico' - scrivono Castellano, Massimo Coco e Roberto Della Rocca -. E' inoltre assurdo che proprio oggi venga inaugurata nella stessa Facoltà una nuova sezione dell'Anpi intitolata alle 'Vittime della strage neofascista di Piazza della Loggia a Brescia'. Restiamo increduli di come la stessa Facoltà di Lettere del nostro Ateneo possa, nello spazio di soli due giorni, da un lato onorare le vittime della strage di Brescia e nel contempo onorare un suo ex docente, che è stato un ideologo del terrorismo 'rosso' che ha insanguinato il nostro Paese negli "anni di piombò". I componenti dell'associazione vittime del terrorismo ricordano le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dell'istituzione della 'Giornata della memoria per le vittime del terrorismo': "chi abbia regolato i propri conti con la giustizia ha il diritto di reinserirsi nella società, ma con discrezione e misura e mai dimenticando le sue responsabilità morali, anche se non più penali. Così come non dovrebbero dimenticare le loro responsabilità morali tutti quanti abbiamo contribuito a teorizzazioni aberranti e a campagne di odio e di violenza da cui sono scaturite le peggiori azioni terroristiche o abbiano offerto al terrorismo motivazioni, attenuanti, coperture e indulgenze fatali".
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco