FS. E' stato attivato, in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore che inizierà alle 21 di oggi 21 luglio e terminerà alla stessa ora di domani venerdì 22 luglio, un numero verde gratuito, 800 892021, attivo dalle 14 di oggi, fino alle 12 di sabato 23. Durante lo sciopero, proclamato nell'ambito della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità, circolerà circa il 67% dei 540 treni a lunga percorrenza previsti in orario (due treni su tre). Saranno assicurati tutti i treni a media e lunga percorrenza elencati nell’apposita tabella A dei convogli previsti in caso di sciopero nei giorni feriali e festivi, consultabile sull’orario ufficiale e sul sito. Nell’ambito del trasporto regionale, saranno effettuati i servizi essenziali nelle fasce a maggiore mobilità pendolare, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 del 22 luglio. Possibili, tuttavia, cancellazioni e limitazioni di corse ferroviarie anche prima e dopo la fine dello sciopero, durante il quale sarà comunque assicurato il collegamento tra la Capitale e l’aeroporto internazionale di Fiumicino, con il servizio Leonardo Express o con pullman sostitutivi. Info reperibili sul sito www.fsitaliane.it., presso le biglietterie e gli uffici di assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggi convenzionate con Trenitalia, consultando il notiziario web, Fs News e ascoltando la web radio del Gruppo FS: FS News Radio.
Cronaca
Sciopero FS 21-22 luglio: attivato numero verde
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?