Cronaca
Container radioattivo, sorgente in pozzetto piombo
40 secondi di lettura
Dopo 10 ore di ricerca, il robot Oto Melara (gruppo Finmeccanica), con il supporto di specialisti e della strumentazione radiometrica dei vigili del fuoco, alle 21.21 di ieri ha individuato ed estratto dall'ammasso di fili metallici, la sorgente radioattiva. Le operazioni sono state ostacolate dalla difficoltà di rilevamento in quanto la sorgente è contenuta all'interno di un involucro protettivo cromaticamente indistinguibile dal resto dei rottami presenti. Stamani, come ha precisato in una nota il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Genova, Raffaele Ruggiero, la sorgente è stata inserita in un pozzetto in piombo schermante per consentire la caratterizzazione della sorgente stessa ed anche per escludere la presenza, nel container, di eventuali ulteriori sorgenti di debole emissività radiometricamente "nascoste" dalla sorgente principale. I lavori proseguiranno fino alla definitiva messa in sicurezza della sorgente radioattiva.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?