Nessuna segnalazione su situazioni di pericolo, nessuna richiesta di lasciare a scuola i bambini. E' il leit-motiv che ricorre nelle dichiarazioni dei dirigenti scolastici genovesi ascoltati dalla Procura come persone informate sui fatti dalla Procura nell'ambito dell'inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo colposo.Ieri è stata ascoltata, tra l'altro, la dirigente scolastica della scuola 'Giovanni XXII' di Marassi dalla quale usci Gioia Djala prima di essere travolta dall'esondazione del rio Fereggiano del 4 novembre scorso. "L'abbiamo lasciata andare - ha spiegato la funzionaria - perché era finito l'orario di scuola e noi non avevamo ricevuto nessun ordine di non fare uscire gli alunni dall'edificio. Quando ci siamo resi conto di quello che stava succedendo, abbiamo fatto salire i bimbi ai piani alti, per metterli in salvo". La Procura ha anche acquisito la relazione dell'evento del Comune, i tabulati pluviometri comunali e il piano comunale d'emergenza
Cronaca
Alluvione, ascoltati dirigenti scolastici: "Nessun avviso"
45 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
- Genoa, Vieira: "Contro il Milan non voglio vedere la squadra mollare"
- Fumi in porto, Rixi replica alle parole di Silvia Salis a Primocanale: “Poco informata”
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Fausto Brizzi: "Che parte darei a mia moglie in un film? Di una che scommette su di sé"
- Catanzaro-Sampdoria: Coda e Borini in risalita, out Beruatto
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo