Vai all'articolo sul sito completo

Meteo

Le precipitazioni nevose iniziate da Masone e Busalla
3 minuti e 6 secondi di lettura
di Silvia Isola
Disagi previsti in A26

La neve attesa per questo weekend dell'Immacolata è puntualmente arrivata dopo le 18 nell'entroterra della Liguria: i primi fiocchi sono stati registrati sulle due autostrade A26 e A7, dopo Masone e dopo Busalla, per ora si tratta solo un leggero nevischio che non provoca problemi al traffico ma ha fatto scattare l'allerta giallo. Un  avviso che se le precipitazioni si intensificheranno e aumenteranno diverrà arancione, giallo ed eventualmente nero, l'ultimo grado della scala che in caso di nevicate molto intense prevede il blocco del traffico.

Dopo le 18 in autostrada allerta gialla per neve

Precipitazioni previste dall'Arpal che ha diramato un'allerta meteo neve gialla dalle 20 di questo sabato. Segnalato su tutta la regione anche un forte vento di burrasca e un abbassamento delle temperature.

Il dettaglio dell'allerta meteo

Allerta gialla fino alle 15 di domani, domenica. Gialla sulle zone dell'entroterra, quindi D ed E a partire dalle ore 20, ma allo scoccare della mezzanotte scatterà l'allerta nivologica anche su B>300m e C>600m nell'interno. 

Autostrade attenzionate speciali

A26 e A7 sono le attenzionate speciali per questa giornata di allerta meteo. In passato, era bastato qualche cm di neve e il freddo a mandare in tilt la A7, a causa del ghiaccio che si era formato, che aveva paralizzato per ore tir e auto in coda, dato che i mezzi non riuscivano a proseguire. 

Le previsioni

Oggi, sabato 7 dicembre, arriva sulla Liguria la perturbazione di origine polare marittima associata alla tempesta Darragh: dal tardo pomeriggio sono attese precipitazioni diffuse deboli o moderate con possibili rovesci lungo la costa e locali episodi di neve tonda; l’ingresso in serata di venti rafficati di burrasca dai quadranti settentrionali su B, A orientale, crinali di DE con locali raffiche fino a 100 km/h sarà accompagnato dal crollo dello zero termico, con deboli nevicate diffuse fino a fondovalle su DE. Mare localmente agitato per onda lunga di libeccio su C.

Nell’avviso odierno si segnalano ancora per domani venti di burrasca dai quadranti settentrionali su ABC e crinali di DE con locali raffiche fino a 100 km/h, mare localmente agitato per onda lunga di libeccio su C, molto mosso altrove e disagio fisiologico per freddo acuito dal vento su BC e A orientale.

Nello spezzino

Il personale del servizio tecnico della Provincia verrà impegnato con turni di reperibilità e primo intervento, oltra ad un’attività di monitoraggio straordinaria, specialmente nelle aree in cui sarà probabile la presenza di neve. Per fare fronte alla situazione saranno attive quattro squadre in reperibilità sin dalla serata. Le unità dotate di mezzi spazzaneve potranno essere impegnate per garantire la fruibilità della rete viaria spezzina, principalmente con interventi in Val di Vara. Interventi proseguibili anche con spargimento di sale in zone a rischio gelata, in modo da prevenire ogni possibile problematica si possa verificare nella notte successiva. Per le prossime 48 ore il personale della Provincia resterà comunque attivo per monitorare la situazione generale. “In questi giorni le condizioni meteo ci ricordano la complessità della rete stradale spezzina che presenta aree con caratteristiche tipiche montane. Abbiamo un rischio neve con precipitazioni che si possono verificare già dalle prossime ore", spiega il Presidente Pierluigi Peracchini. "Il prevedibile sviluppo  delle condizioni meteo richiede che l’Ente dia corso a tutte le azioni a garanzia della sicurezza di chi deve transitare lungo gran parte dei 550 chilometri di strade di nostra competenza, specialmente nell’entroterra. Proprio per questo ogni stagione viene previsto un piano di intervento per affrontare l’inverno. Questo modello garantisce che la previsione porti anche alla razionalizzazione delle risorse. Il messaggio che diamo a tutti è quello di approcciarsi alle strade in sicurezza, con i veicoli a norma, con le gomme invernali o le catene. Serve avere prudenza anche per il rischio di presenza di ghiaccio”.
 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 23 Novembre 2024

Alluvioni, geologo Bellini: "Colpa dell'uomo, in allerta arancione stop scuole"

Nel libro scritto per beneficenza Il Debito Ambientale il luminare elenca le sei cause dei disastri: "Abbandono colline, non cura degli alberi, la manutenzione, cementificazione, opere idrauliche inidonee e la scarsa cultura delle norme di protezione civile"
Lunedì 04 Novembre 2024

Alluvione 2011: Guidi, "Meglio un'allerta in più che piangere dei morti"

Il presidente del Municipio Bassa Valbisagno: "La talpa dello scolmatore del Bisagno sarà operativa l'anno prossimo, faremo assemblea con gli abitanti di via Pinetti per spiegare come comportarsi per i lavori"
Domenica 27 Ottobre 2024

Maltempo in Liguria, confermata la chiusura dell'allerta

Tuttavia fino a questa sera, potranno verificarsi ancora precipitazioni localmente intense, specialmente sul ponente fra Genova e Imperia
Sabato 26 Ottobre 2024

Storie in allerta, il pensionato Antonio ricorda la tragedia di Carasco

Il crollo del ponte del torrente Sturla durante l'alluvione dell'ottobre 2013 costò la vita a due lavoratori di Gattorna
Sabato 26 Ottobre 2024

Storie in allerta, il barista e la turista che mangiò le fave con le bucce

I cinquant'anni di attività del locale di Ruta affacciato sul mare di Camogli
Sabato 26 Ottobre 2024

Storie in allerta, la vita nel circolo dei pescatori di Chiavari

Fra palamiti, burraco e mareggiate, il racconto di Massimo Gualtieri, ex spedizioniere in aeroporto
Sabato 26 Ottobre 2024

Storie in allerta, il benzinaio che fa il volontario al Gaslini

Maurizio, 61 anni, lavora all'area di servizio della camionale e fa parte dei Pagliacci della Lanterna, "andiamo anche nelle strutture degli anziani, ma fare ridere i bambini malati è più difficile e più bello"
Sabato 26 Ottobre 2024

Allerta a Rapallo, alzato il "ponte intelligente": fiumi monitorati

L'intervista alla sindaco Elisabetta Ricci