Ex Ilva, cresce la tensione. Invitalia avrebbe inviato una comunicazione ad Acciaierie d’Italia e Acciaierie d’Italia Holding per esprimere la “grande preoccupazione se fossero fondate le notizie circa un eventuale spegnimento degli impianti, con le gravissime conseguenze, potenzialmente disastrose e irreversibili, in particolare per i lavoratori, per i fornitori, oltre che naturalmente per la continuità aziendale”.
Secondo fonti sindacali, nelle ultime ore è stato deciso di abbassare ulteriormente la carica dell’unico altoforno attualmente in marcia, peraltro già ridotta, e si sta avviando anche la fermata delle batterie 7- 8. Operazioni che secondo i sindacalisti «rappresentano di fatto la chiusura definitiva della fabbrica». Se ciò dovesse avvenire la sede di Genova non riceverebbe più acciaio da lavorare e sarebbe la fine.
Intanto il Ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso insiste sulla continuità produttiva e sollecita Invitalia e i commissari in amministrazione straordinaria a mettere in atto tutte le azioni necessarie a tale scopo. La prima mossa dei commissari è la richiesta ad Acciaierie d'Italia di una visita ispettiva e di “aggiornamenti urgenti sul funzionamento degli impianti” mentre Invitalia invia una comunicazione per ribadire la necessità della continuità produttiva.
Entro il primo febbraio è attesa una risposta alla lettera che Invitalia ha inviato nei giorni scorsi d Acciaierie d'Italia per chiedere la verifica dei presupposti per avviare le procedure che portano all'amministrazione straordinaria.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?