Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Necessario un piano d'azione per evitare sprechi e far fronte ai cambiamenti climatici
3 minuti e 14 secondi di lettura
di Au. B.

GENOVA - L'ombra della siccità che ha afflitto il Nord Italia nell'ultimo periodo minaccia i tempi a venire, con i dati che confermano il 2022 come l'anno più caldo mai registrato negli ultimi cinquanta. Anche nel 2023, ancora prima di quanto si potesse immaginare, torna l'allarme siccità. È necessario un piano d'azione per evitare sprechi e far fronte ai cambiamenti climatici.

Le fotografie scattate da un satellite dell'Agenzia Spaziale Europea certificano la secca dei fiumi e dei laghi in Italia. Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell'arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante. È quanto afferma Confagricoltura sul quadro che si sta delineando con evidenza in questi giorni.

Siccità, ok all'uso delle acque di scarico per lavare strade e innaffiare verde pubblico - I FATTI

Il lago più grande lago italiano, il Garda, è ai minimi storici. Secondo Terna, la crisi idrica ha ridotto la produzione di energia idroelettrica del 37,7% nel 2022, e a dicembre è stato registrato -18,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

L'allarme, insomma, è già rosso. "Gli agricoltori  - evidenzia Confagricoltura Liguria in una sua nota - sono i primi a segnalare e a subire le conseguenze della mancanza di acqua, che colpisce tutta l’Italia e gran parte dell’Europa. Alcuni comparti produttivi ne hanno risentito moltissimo".

"L'agricoltura – precisa il direttore regionale di Confagricoltura, Andrea Sampietro – è per sua definizione ‘acquivora’, nel senso che, come noto, circa il 70 % dei 56 miliardi di metri cubi/anno di acqua utilizzata in Italia, viene ‘spesa’ per l’agricoltura".

"D'altra parte – continua Sampietro – l'84 % delle produzioni agroalimentari italiane necessità di irrigazione e nel nostro Paese è di oltre 4,5 milioni di ettari la superficie agricola irrigata".

"Tuttavia – secondo l’analisi di Confagricoltura Liguria – è proprio l'agricoltura, come grande ‘consumatrice’ di acqua, ad aver fatto la ‘sua’ stante l’ormai cronica mancanza di precipitazioni, l’inasprimento e la frequenza di momenti siccitosi alternati ad eventi estremi".

"Da quando le imprese hanno investito in irrigazione di precisione – prosegue Andrea Sampietro – nonché in sistemi di riutilizzo delle acque reflue, in sistemi di raccolta massiva, si assiste ad un grande risparmio valutabile nel 30/35 % di consumi in meno. Si calcola che su alcune colture, con l’irrigazione mirata, si risparmino circa 630 metri cubi/anno di acqua".

Il problema, semmai, sta per Confagricoltura Liguria in un sistema di distribuzione vecchio e fallace se è vero, com’è vero, che in Italia si perde, lungo la rete idrica, mediamente il 42% dell’acqua quando in Germania, ad esempio, tale percentuale sfiora l’8%.

Ed allora quali soluzioni adottare, al di là della richiamata irrigazione di precisione?

"Occorre – precisa il presidente ligure di Confagricoltura, Luca De Michelis – una seria politica di gestione delle acque. Occorre pensare e realizzare una rete di micro/medi impianti di raccolta delle acque piovane e fluviali, superando una volta per tutte la ‘verde’ inclinazione al no perenne per questa tipologia di impianti. Occorre un utilizzo mirato e senza sprechi dei fondi del PNRR destinati alle acque per ammodernare le reti e le captazioni. Occorre anche che si pensi ad un riutilizzo delle acque depurate che possono trovare nuovo impiego in agricoltura, e non solo, e non essere disperse in mare cagionando danni anche a quest’ultimo laddove, lo ricordiamo, sono acque depurate ma pur sempre dolci, immesse forzatamente in bacini salati con alterazione ecosistemica".

"Non dimenticando – chiude Sampietro – che anche noi tutti, come ‘semplici cittadini’, possiamo e dobbiamo fare qualcosa, considerando che siamo i più alti consumatori pro capite di acqua in Europa con oltre 220 litri di acqua al giorno per abitante, con consumi medi familiari nell’ordine dei 150 metri cubi/anno".

Confagricoltura chiede un piano d’azione su più fronti, che sappia far fronte alle emergenze e guardare al futuro, alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Occorre intanto rinnovare le infrastrutture, pensare un nuovo piano sugli invasi, ridisegnare l’intera rete per evitare le attuali perdite d’acqua.

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 01 Dicembre 2022

Siccità, Paita: "Liguria paradigma di fragilità, serve piano nazionale convincente"

I residenti del Comune di Andora, nel savonese, da mesi pagano le conseguenze della siccità e di tubature fatiscenti
Giovedì 19 Gennaio 2023

Fiocchi a Savignone, il sindaco: "La neve è una necessità contro la siccità"

https://www.youtube.com/embed/Y9U7yhlqliM
Mercoledì 04 Gennaio 2023

Siccità, ok all'uso delle acque di scarico per lavare strade e innaffiare verde pubblico

L'acqua, opportunamente trattata, invece di essere smaltita nei corsi d'acqua o in mare può infatti essere impiegata in irrigazione di aree verdi pubbliche e campi sportivi, per lavare le strade e cassonetti o anche in campo industriale
Sabato 31 Dicembre 2022

Addio 2022: grandi eventi, delitti, siccità, terremoti e trombe d'aria

Il 2022 sarà sicuramente ricordato per la rielezione di Marco Bucci, per il via al processo Morandi e la peste suina
Giovedì 08 Dicembre 2022

Siccità in Liguria, Ponente ancora a secco: avanti il piano d'emergenza

A fine novembre è tornata un po' di pioggia. Per l'Ispra la regione è rientrata in una condizione di 'severità media' ma le province di Savona e Imperia sono in una situazione di livello alto di severità idrica. Assessore Giampedrone: "Serve piano nazionale"