Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

1 minuto e 30 secondi di lettura
di Franco Nativo

Tempi lunghi e tribunali intasati? c'è un'alternativa. L'arbitrato, che si conferma una soluzione sempre più scelta per risolvere controversie in modo rapido ed efficace. E' possibile inoltre ottenere una decisione vincolante grazie a un procedimento privato e semplificato. Una scelta vincente, soprattutto in ambito commerciale.

L'arbitrato è un modo alternativo per risolvere una disputa senza andare in tribunale. In pratica, le parti coinvolte scelgono una o più persone chiamate "arbitri" che hanno il compito di ascoltare entrambe le versioni, analizzare le prove e prendere una decisione finale. Si usa spesso in ambiti commerciali o contratti, dove le parti vogliono evitare lunghe attese o costi elevati dei tribunali tradizionali, di questo tema se ne è parlato nell'incontro tenutosi presso la sede della camera di commercio di Genova dal titolo "Arbitrato ma quanto mi costi?".

Perchè scegliere questa strada?

L'arbitrato è come un "processo privato", ma più veloce e meno formale rispetto alla giustizia ordinaria. La decisione dell’arbitro, chiamata "lodo arbitrale", è vincolante, cioè le parti devono rispettarla, si usa spesso in ambiti commerciali o contratti, dove le parti vogliono evitare lunghe attese o costi elevati dei tribunali tradizionali.

Quali sono i tempi mediamente, rispetto a una causa ordinaria?

I tempi di un arbitrato sono generalmente molto più rapidi rispetto a una causa ordinaria. Mediamente, un arbitrato si conclude entro 6 mesi a 1 anno, a seconda della complessità del caso e delle regole stabilite dalle parti. In confronto, una causa ordinaria in Italia può durare 3-5 anni (o anche di più) solo per il primo grado di giudizio, senza contare eventuali appelli o ricorsi in Cassazione, questa rapidità rende l'arbitrato particolarmente vantaggioso per chi cerca una soluzione veloce ed efficace alle dispute.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 18 Settembre 2024

Morandi, gli avvocati difensori: "Macché lento, è un processo velocissimo"

La convinzione dei legali degli imputati alla fine dell'ultima udienza in cui si è deciso uno stop di due settimane per decidere su altre perizie. Si torna in aula il primo ottobre
Giovedì 16 Maggio 2024

Ordine avvocati, a Genova focus sulla mediazione: "Riduce del 30% i contenziosi"

A Genova ogni anno le richieste di mediazione che arrivano all'Ordine sono 1300, di queste la metà va avanti e circa il 50% arrivano a una risoluzione. Tra i vantaggi c'è la maggiore velocità dei tempi per arrivare a una roisoluzione