Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Donnarumma in commissione trasporti alla Camera annuncia che potrebbero essere estese su tutto il territorio. Ma l'associazione a difesa dei consumatori sottolinea indirettamente i tanti ritardi lungo le linee
3 minuti e 36 secondi di lettura
di Andrea Popolano
La bodycam posizionata sulla divisa di un capotreno

In commissione Trasporti alla Camera dei deputati l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma ha fatto il punto tra le altre cose anche delle misure di sicurezza che il gruppo intende mettere in campo per garantire la sicurezza del personale viaggiante e degli utenti. Tra questi anche l'introduzione sulle divise del personale viaggiante delle bodycam.

Fs: "Serviranno da detterente"

"Stiamo cercando di trovare un accordo per poterle far indossare al nostro personale. Questo dovrebbe contribuire a fare da deterrente". Casi di violenza che nell'ultimo anno sono stati circa 800. Donnarumma ha anche spiegato che c'è un accordo per il 2025 con la Polfer che permette di avere lungo le stazioni italiane 400 uomini in più che potranno integrare la nostra sicurezza già presente che conta 1200 persone. "E poi ci sono dei dati che ci dicono che i casi di furti, di interventi e di violenze verso i passeggeri sono diminuiti negli ultimi mesi". Lo stesso ad di Ferrovie dello Stato ha parlato dei ritardi del Terzo Valico spiegando che non si arriverà a giugno del 2026 a vedere il primo treno passare. Si tratta di un'opera finanziata dal Pnrr.

L'associazione a difesa dei consumatori sottolinea i tanti problemi che in questi mesi hanno vissuto gli uteni

In questi mesi si sono ripetuti lungo le linee guasti che hanno causato ritardi e cancellazioni. Per quanto riguarda la sola linea ferroviaria Genova-Milano nel primo mese dell'anno si sono accumulati fino a 3mila minuti di ritardi. Nel fine settimana del 15 e 16 febbraio sono previsti nuovi lavori sulla tratta Genova-Arcquata Scrivia-Novi Ligure che provocherà la cancellazione delle fermate di Genova Bolzaneto e Genova Brignole. Il presidente onorario di Assoutenti Furio Truzzi spiega che "ci vorrebbe la bodycam per i lavori in corso". L'ad di Fs Donnarumma in commissione ha detto che c'è "qualche disagio per una, due, tre settimane per alcune tratte mai precluse" semmai "meno efficienti, con prolungamenti della durata del viaggio ma nulla che impedisce di spostarsi. Questi lavori sono necessari - ha rilevato Donnarumma - la manutenzione straordinaria per un tratto di rete per garantire la sicurezza del trasporto che è il nostro mantra".

La sperimentazione delle bodycam in Emilia Romagna

A marzo dello scorso anno è partita la sperimentazione in Emilia Romagna. Sulle divise dei capotreni e del personale viaggiante sono stati installati dei dispositivi portatili progettati per registrare video e audio in tempo reale. Il loro scopo principale è documentare ciò che accade durante le operazioni a bordo, fornendo una testimonianza oggettiva degli eventi. Si attiva manualmente o in maniera automatica e le immagini vengono archiviate. L'obiettivo è scoraggiare comportamenti aggressivi e garantire una tutela concreta sia per il personale sia per i viaggiatori. 

I lavori previsti nel fine settimana del 15 e 16 febbraio a Genova

È istituito un servizio bus nella tratta Genova Bolzaneto-Genova Rivarolo e nella tratta Busalla-Genova Brignole (con fermata a Genova Sampierdarena e Genova Piazza Principe). L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.
• Alcuni treni del Regionale della relazione Milano-Genova/Sestri Levante/Alassio/Imperia modificano l’orario anche con anticipi.
• I treni del Regionale gestiti da Trenitalia TPER 2070, 2078, 2082 e 2090 sono cancellati tra le stazioni di Genova Brignole e Genova Bolzaneto/Busalla

I lavori previsti nel fine settimana del 22 e 23 febbraio a Genova

Nel fine settimana del 22 e 23 febbraio 2025 dalle ore 14 di sabato alle ore 21 di domenica:

• la circolazione sulla linea Acqui Terme – Genova Brignole sarà sospesa tra Genova Brignole e Campo Ligure Masone dove sarà attivo un servizio bus che non effettuerà fermata a Genova Borzoli, Genova Costa di Sestri Ponente, Genova Granara, Genova Acquasanta e Mele. L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.
I treni del Regionale della relazione Genova-ArquataScrivia/Novi Ligure non effettuano fermata nelle località di Genova Sampierdarena e Genova Rivarolo.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 19 Dicembre 2024

Guasto a un macchinario, mattinata di caos treni tra ritardi e cancellazioni

Durante i lavori notturni problemi tra Savona e Finale Ligure con riapertura tratta slittata di oltre due ore
Mercoledì 11 Dicembre 2024

Un "sorriso" contro le violenze sui treni, la capotreno: "Abbiamo paura"

Lettera aperta a tutti i pendolari, ai passeggeri dei treni liguri