Su il sipario sulla nuova stazione di Erzelli - Aeroporto di Genova. E' avvenuto durante Terrazza incontra l'aeroporto di Genova. Ne abbiamo parlato con Fabio De Barbieri, responsabile progetti Genova di Rfi.
Lo stato dei lavori: spostamento a monte di via Siffredi
"I lavori della stazione Genova Aeroporto Erzelli sono stati avviati nel 2023, i lavori ad oggi sono in corso e l'attività che stiamo realizzando e completando è quella relativa allo spostamento del muro lato monte della via Siffredi. Infatti il progetto prevede proprio lo spostamento del muro, il contestuale spostamento dell'Aurelia, quindi via Siffredi lato monte, in modo tale da poter poi consentire di lavorare sulla sede ferroviaria e andare a realizzare la fermata vera e propria, con i marciapiedi di stazione, con anche la realizzazione di una passerella di collegamento lato mare, con il nuovo hub, la cui realizzazione sarà a cura del Comune di Genova, che realizzerà a sua volta anche il moving walkway per il collegamento diretto con l'aeroporto di Genova.
Addio alla stazione di Cornigliano e nuova fermata in via San Giovanni d'Acri
Quanto avete investito per la nuova stazione Aeroporto Erzelli?
La nuova stazione di Aeroporto Erzelli ha un investimento pari a circa 50 milioni di euro, anche perché non c'è solo la stazione di Genova Aeroporto Erzelli nell'ambito dell'appalto, ma è prevista anche la nuova fermata di Cornigliano, spostata a Levante di circa 700 metri rispetto a quella attuale che sarà dismessa, e tanto per capire la sua ubicazione, quella nuova sarà posizionata più o meno in corrispondenza della via San Giovanni d'Acri.
Fine lavori prevista entro l'estate del 2026
Quando è prevista la fine dei lavori della nuova stazione Aeroporto Erzelli?
"Per l’appalto Genova Aeroporto Erzelli e Cornigliano, la fine lavori è prevista entro l'estate del 2026".
Voi avete finanziato anche il moving walkway seppur sia realizzato dal Comune?
"Sì, il moving walkway è un'opera finanziata da RFI, a valere su risorse attinte dal contratto di programma RFI-MIT. L'importo è pari a 27 milioni e mezzo di euro per quanto concerne la realizzazione e un milione e mezzo di euro già elargito per quanto riguarda la progettazione di fattibilità tecnica ed economica che ha sviluppato il Comune".
È importante che moving walkway e nuova stazione Aeroporto Erzelli camminino i due cantieri un po' all'unisono in modo che siano terminati insieme?
"L'obiettivo è quello, per rendere compatibile l'opera e affinché si possa avere un collegamento diretto tra la ferrovia in corrispondenza di Erzelli e aeroporto.
Nuovo collegamento coperto tra Principe e stazione Marittima nella primavera 2026
Voi realizzate anche un altro collegamento funzionale a tutto questo percorso aeroporto stazione marittima tra Genova Principe e l'ingresso di stazione marittima?
"Sì, è prevista la realizzazione di un collegamento sotterraneo tra la stazione di Genova Piazza Principe sotterranea e Genova Stazioni Marittime, mediante la realizzazione di scale mobili ascensori che permetteranno di far sì che l'utenza che arriverà da e per la stazione e da o verso Stazioni Marittime, potrà raggiungere direttamente la stazione ferroviaria.
Quanto ha l'investimento?
L'investimento sono circa 5 milioni di euro".
Quando partono i lavori?
"I lavori dovrebbero partire entro quest'estate e terminare nella primavera del 2026".