Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

l capo dello Stato rivolge quindi "al Parlamento e al Governo l'invito a considerare con attenzione i predetti rilievi e a valutare interventi integrativi e correttivi"
2 minuti e 4 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge cosiddetta "Ponte Morandi" ossia la norma sui "Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale", ma ha allegato alla sua firma una lettera ai presidenti delle Camere e alla presidente del Consiglio per segnalare "taluni punti che non appaiono in linea con principi e norme della Costituzione" in quanto da questi benefici vengono discriminate le vittime di incidenti di natura diversa e i figli di coppie non coniugate e unite civilmente.

Il capo dello Stato rivolge quindi "al Parlamento e al Governo l'invito a considerare con attenzione i predetti rilievi e a valutare interventi integrativi e correttivi".

Che cos'è la legge per la Tutela delle vittime cedimenti infrastrutturali  

Un passo significativo che segna il riconoscimento dei diritti delle vittime di incidenti legati a negligenze infrastrutturali con la creazione di una nuova categoria riconosciuta dallo Stato, le vittime dell'incuria. Secondo la proposta (ora diventata legge) a loro e ai loro famigliari viene innanzitutto fornita una somma di denaro nell'immediato della tragedia, per coprire eventuali necessità e priorità, un prestito non a fondo perduto ma utilizzato dalle famiglie che volessero affrontare il processo come parti civili.

Dopo la tragedia del Morandi ok del Senato alla legge per le vittime dell'incuria - LEGGI QUI 

Fino a ieri, infatti, eventuali risarcimenti erano previsti solo dopo la fine dell'iter penale di ogni incidente. Oltre al sostegno economico viene anche nominato un tutor per l'assistenza nelle pratiche burocratiche dei famigliari, così come permessi lavorativi per permettergli di partecipare alle udienze penali. Il disegno di legge copre ogni complesso passo che i parenti delle 43 vittime del Morandi hanno dovuto affrontare in questi quasi sette anni.

Il Comitato ricordo vittime Ponte Morandi: "Saremo felici se ci fossero estensioni nell’applicazione"

"Con riferimento norma di legge inerente le elargizioni in favore delle vittime di crolli infrastrutture stradali di rilievo nazionale" si legge in una nota firmata da Egle Possetti, presidente del Comitato ricordo vittime Ponte Morandi, "apprendiamo con piacere che il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge che da tanto tempo era in lavorazione, attendiamo rispettosamente le necessarie verifiche da parte degli organi competenti a seguito dei rilievi da parte del Quirinale, saremo ovviamente felici se ci fossero estensioni nell’applicazione".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 11 Aprile 2024

Disegno di legge vittime dell'incuria, passo avanti in Senato

Il commento di Egle Possetti: "Siamo soddisfatti, l'iter è segnato"