Ammonta a 10 milioni di euro, in oltre due anni e mezzo l'incasso derivante dalle sanzioni per il superamento dei limiti di velocità rilevate dall'autovelox installato sull'Aurelia Bis gestito dalla Provincia di Imperia. Sono, invece, 175.155 gli atti gestiti nello stesso periodo temporale.
La maggior parte delle sanzioni riguarda il superamento di un massimo di 10 chilometri oltre il limite
Il bilancio è stato illustrato oggi in un incontro in Provincia. Un altro aspetto significativo riguarda il numero di infrazioni giornaliero, che passa dalle circa 1.200 nella settimana di test pre installazione del velox alle 165 del 2024 e più o meno la stessa cifra di inizio 2025. La maggior parte delle sanzioni, tuttavia riguarda il superamento di un massimo di 10 chilometri orari oltre il limite consentito: nei primi due mesi del 2025 si attesta al 60,03% mentre lo 0,35% viaggiava oltre i sessanta chilometri orari.
Solo nel 2023 la Provincia di Imperia aveva incassato 4 milioni di euro grazie agli introiti delle sanzioni di questo autovelox.
Sul tratto da Sanremo a Taggia si sta valutando di installare un Tutor
Sul tratto di Aurelia bis che da Sanremo conduce a Taggia, si sta ora valutando di installare un Tutor. "A oggi abbiamo un grosso risultato: c'è stata una drastica diminuzione della velocità media che sicuramente ha influito sull'incidentalità - ha ddetto il comandante della polizia provinciale Giacomo Giribald -. Nel corso del 2022 abbiamo installato un apparecchio velox sull'Aurelia bis in direzione Sanremo - ha aggiunto il consigliere provinciale Barbara Feltrin -. Nel momento in cui è stato installato l'apparecchio è stata realizzata una dettaglia statistica da cui è risultato che il dieci per cento dei veicoli in transito, che sono oltre diecimila, violano i limiti di velocità".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook