Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Il charter nautico sta vivendo una vera e propria trasformazione: da attività di nicchia, si sta affermando come protagonista del turismo esperienziale
1 minuto e 37 secondi di lettura
di Franco Nativo

Torna a Genova l’appuntamento più atteso dagli appassionati di nautica di lusso: SEA YOU 2025. L’evento, che si svolgerà nella suggestiva cornice di Marina Aeroporto, dal 22 al 24 Aprile promette due giornate all’insegna dell’innovazione, del design nautico e della sostenibilità.
Organizzato con il supporto di importanti player del settore, SEA YOU si conferma come vetrina d’eccellenza per il mondo dello yachting, dove cantieri, broker, comandanti, e professionisti della filiera si incontrano per esplorare nuove opportunità di business e confrontarsi sulle sfide del futuro.


Marina Aeroporto, con i suoi servizi all’avanguardia e una posizione strategica a pochi minuti dal centro città, accoglierà esposizioni di yacht disponibili alla vendita e al noleggio, incontri tematici, e momenti di networking. I riflettori saranno puntati anche sull’innovazione ecologica, con focus dedicati alla nautica sostenibile e alla blue economy. Un’occasione da non perdere per chi vuole scoprire le nuove rotte della nautica internazionale e immergersi nell’atmosfera elegante e dinamica del Mediterraneo.


Charter Nautico: Il Motore Silenzioso del Nuovo Turismo del Mare

Il charter nautico sta vivendo una vera e propria trasformazione: da attività di nicchia riservata a pochi, si sta affermando come protagonista del turismo esperienziale, sempre più richiesto da chi cerca autenticità, libertà e contatto diretto con la natura. In Italia, con le sue coste mozzafiato e una lunga tradizione marinaresca, questo settore sta conoscendo una fase di espansione dinamica, diventando un elemento chiave nell’economia blu.

Un Ecosistema Complesso e Integrato

Dietro ogni barca a vela che solca il mare per una vacanza in famiglia, o ogni yacht noleggiato per una settimana di puro relax, si cela un sistema complesso, fatto di competenze, tecnologie e professionalità. Tutto parte dai cantieri navali, veri laboratori d’innovazione dove prendono vita imbarcazioni sempre più performanti e sostenibili. A valle della filiera, le società di charter rappresentano l’anello operativo: si occupano di gestione, promozione e personalizzazione dell’esperienza, trasformando ogni crociera in un ricordo indimenticabile.