Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

In arrivo visitatori da tutto il mondo, con biglietti venduti anche negli Stati Uniti. Nella prima giornata folla tra i 154 giardini con piante e fiori da tutta Europa
6 minuti e 4 secondi di lettura
di Aurora Bottino
Il tuo browser è obsoleto.

Centinaia di visitatori da tutta Italia hanno ufficialmente inaugurato la 13esima edizione di Euroflora, la Mostra internazionale di piante e fiori che torna a Genova nella ex zona fieristica, ora completamente rinnovata. In arrivo visitatori da tutto il mondo, con biglietti venduti anche negli Stati Uniti. I primi visitatori hanno così dato il via a una edizione dedicata alle migliori produzioni made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia. Ci sono partecipazioni dalla Francia e dall'Olanda, le gemellate Floralies de France, Nirp e Jardin exotique di Monaco con le piante succulente, e fuori dall'Europa oltre alle palme della Florida le piante della Thailandia e del Buthan.

A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale 

Coldiretti a Euroflora, il presidente Prandini: "Verde urbano deve essere gestito da professionisti" 

Il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, ha partecipato questa mattina a Euroflora al convegno 'Dal bosco alla città'. "Esportiamo in tutta Italia e anche nel mondo la capacità imprenditoriale dei nostri florovivaisti che hanno dimostrato di saper creare un valore economico all'interno della filiera - ha detto Prandini - ma oggi dobbiamo creare ancor più consapevolezza per quanto riguarda le nuove generazioni sulla manutenzione e la gestione del verde anche privato, che talvolta funziona contro i cambiamenti climatici. Basti pensare che l'avere determinate piante in un appartamento o come barriera per le abitazioni crea una diminuzione della temperatura percepita nel periodo estivo e la aumenta nel periodo invernale con una diminuzione di CO₂ nell'atmosfera".

Spostandosi su temi locali, Prandini ha parlato delle linee di Coldiretti per la manutenzione del verde nelle città, tema tornato di attualità a Genova dopo i recenti fatti di cronaca.

"Vale per Genova e per tutte le grandi città, noi abbiamo creato un meccanismo nel quale viene riconosciuta ufficialmente la figura professionale del manutentore del verde, che deve essere specializzato - ha commentato il presidente - l'improvvisazione di persone che non hanno competenze genera problemi di perdita di valore patrimoniale con la morte delle piante, ma soprattutto viene perso il beneficio di carattere ambientale. Noi riteniamo che anche le pubbliche amministrazioni si debbano affidare a professionisti per la manutenzione del verde, che hanno tutto il controllo sulla manodopera che viene utilizzata. È anche un elemento di tracciabilità rispetto a chi lavora e ha la professionalità".

Euroflora Incontra, oggi il primo talk di Sttefano Mancuso poi Tozzi, Vessicchio e Quaranta

Un’altra novità di rilievo, sono gli appuntamenti di Euroflora Incontra, quattro incontri imperdibili con altrettanti volti noti al grande pubblico, divulgatori scientifici del calibro di Stefano Mancuso (giovedì 24) e Mario Tozzi, (lunedì 28), personaggi noti come il maestro d’orchestra Peppe Vessicchio (martedì 29) e il giornalista e conduttore tv Federico Quaranta (sabato 26). Ancora due gli incontri con l’astronauta Franco Malerba sulla tecnologia spaziale per la produzione sostenibile di cibo vegetale, il 24 aprile e il 1° maggio, mentre Silvia e Antonio Ricci, proprietari di Villa La Pergola ad Alassio, interverranno sabato 26 nello spazio di Gardenia.

A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador" - LEGGI QUI 

Euroflora 2025 anche e soprattutto per i più piccoli 

Ai più piccoli, Euroflora offre il meglio di sé, con un ricco programma di iniziative pensate per coltivare l'amore per la natura e promuovere la consapevolezza ambientale. Già da domani rivolgersi al primo piano di Padiglione Blu per intraprendere il percorso didattico sul ciclo vitale dei vivai, con attività sensoriali e un gioco dell'oca ecologico a opera del Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali, e poi correre a toccare con mano i tanti reperti confiscati ai trafficanti illegali di specie animali e vegetali, nell’area del Nucleo Cites dei Carabinieri sempre al primo piano di Padiglione Blu. Al piano terra, da sabato 26 aprile, il nido di Confagricoltura ospita una serie di laboratori e attività ludico didattiche in programma per i più piccoli, con "Fiori, colori, arte e natura", mentre Iren, il main sponsor di Euroflora2025, nell’area antistante il Palasport, già da venerdì 25 si apre con i suoi laboratori didattici all’insegna del riciclo creativo. Il ruolo di didattico e formativo di Euroflora si esprime storicamente nella collaborazione con l’Istituto Agrario Marsano di Genova, mentre bisognerà aspettare per la premiazione del contest "La Natura si fa spazio...a scuola!" organizzato in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Liguria e il Blue District e ha il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Tantissime altre iniziative di laboratori ambientali saranno organizzate da UNICEF, Altromercato, Euclipa, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l'Associazione Culturale All Academy, i musei Castello D’Albertis e di Archeologia Ligure. “I funghi, una risorsa preziosa per il bosco e non solo...” è il titolo delle visite guidate nell’area di Isola Giardini, mentre la Collettiva dei Fioristi Liguri ospiterà laboratori per bambini intitolati "I bambini incontrano i fiori”.

Il percorso di quattro chilometri: da Kennedy alla Marina fino al Padiglione Blu

Si parte per la prima volta dagli spazi di quello che diventerà il nuovo Parco della Foce, colorato per l'occasione con aree fiorite, installazioni e il mirador in legno affacciato sul mare con 2.000 piante di 100 specie diverse a rappresentare la biodiversità del nostro Paese da cui guardare il piazzale. Ancora, l'arena centrale del nuovo Palasport con la riproduzione della Lanterna coperta di fiori e la foto per ricordare papa Francesco, appoggiata in mezzo ai fiori. Proseguendo, sotto la tensostruttura, ancora fiori e installazioni e pure due dinosauri e poi i pontili, tre isole e dieci giardini galleggianti su uno sfondo di barche e yacht, prima di approdare al Padiglione blu, il regno delle composizioni floreali (comprese le due dedicate a Sampdoria e Genoa), fiori recisi, bonsai e pure un palmeto, direttamente da Miami e collezioni di bonsai. Dopo due edizioni a Nervi, la mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano riconosciuto fra le floralies europee riconosciute da Aiph, International association of Horticultural producers, organizzata da Porto Antico spa, torna nell'area della ex Fiera, ora Waterfront di levante,e a piazzale Kennedy, dove aveva parlato papa Francesco, come ricordano le autorità all'inaugurazione.

Una task force di Aster manutentiva per Euroflora

Da oggi, primo giorno di Euroflora, una vera e propria task force manutentiva del Settore Verde di A.S.Ter è al lavoro dopo la chiusura dei cancelli. Ogni giorno dietro le quinte, il nostro team è all’opera sino alle prime ore dell’alba per garantire la cura di ogni angolo del Palasport e nelle aree esterne, inclusi gli spazi dei 14 espositori, provenienti da fuori Regione, che hanno scelto di affidarsi alle nostre squadre. Dieci giardinieri specializzati si occupano della manutenzione quotidiana delle installazioni: irrigazione, potature leggere, controllo dei substrati e interventi tecnici mirati. Al loro fianco, una decina di studenti dell’Istituto Marsano, inseriti nei percorsi PCTO, stanno vivendo un’esperienza formativa sul campo, immersi nella bellezza e nella complessità del verde espositivo. Un’attività fondamentale che riflette l’impegno quotidiano del settore Verde di A.S.Ter anche nei contesti più complessi come quello di Euroflora.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 24 Aprile 2025

A Euroflora 2025 la Thailandia in mostra per la prima volta

https://www.youtube.com/embed/gyfOaEC7RPw?si=i8F_JUqKDYvNPDGI
Giovedì 24 Aprile 2025

Euroflora 2025 apre i battenti: visitatori da tutta Italia per la prima giornata

In arrivo visitatori da tutto il mondo, con biglietti venduti anche negli Stati Uniti. Nella prima giornata folla tra i 154 giardini con piante e fiori da tutta Europa
Mercoledì 23 Aprile 2025

A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale

https://www.youtube.com/embed/YPlfGCvjBlY?si=bIEKbjN-F3B3X8Xk È stata inaugurata la 13esima edizione di Euroflora, la mostra internazionale di piante e fiori. Un taglio del nastro sobrio visti i cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, con la ministra Santanchè che ha do