Il cosiddetto 'lavoro nero', definito anche “sommerso” o “irregolare”, ovvero la pratica di impiegare lavoratori subordinati privi di ogni profilo retributivo, contributivo e fiscale è una delle grandi piaghe del nostro paese. Il servizio dell'archivio storico di oggi, che si riferisce al 2001, riporta i dati allarmanti dell'anno precedente in Liguria quando gli ispettori del lavoro riscontrarono pesanti irregolarità nel 59% delle strutture visitate con un aumento del 10% rispetto ai sei mesi precedenti: su 4318 aziende 2564 risultarono non in regola. Il settore con la maglia nera era il terziario: ristoranti, bar, alberghi. Tradotto in cifre, cinquanta miliardi di vecchie lire di contributi evasi.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?