Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Nei mesi scorsi avevano già tentato di oscurare il sito web, sia di Autorità Portuale che di Amt
1 minuto e 57 secondi di lettura
di Au. b.
Immagine d'archivio

Il gruppo hacker filorusso 'Noname057' la notte tra mercoledì e giovedì ha attaccato il sito web dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, che comprende i porti di Genova, Pra', Savona e Vado Ligure. Il sito ha subito rallentamenti, ma già da ieri mattina è tornato operativo.

La campagna degli hacker vuole essere una reazione alle parole di Mattarella 

Gli hacker hanno spiegato che la campagna vuole essere una reazione alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che durante un discorso all'Università di Marsiglia, aveva fatto un parallelo tra la Russia e il Terzo Reich. L'attacco fa infatti parte di una più ampia campagna che gli hacker filorussi hanno lanciato il 17 febbraio scorso contro istituzioni e aziende italiane. Per il quinto giorno consecutivo il collettivo ha lanciato attacchi Ddos (Distributed denial of service) per mettere in down i siti web, questa volta nel mirino è finito anche il settore dei trasporti.

Attacco hacker contro l'Italia, nel mirino il sito di Amt - CLICCA QUI

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per danneggiamento di informazioni

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo, a carico di ignoti, per danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici pubblici o di interesse pubblico dopo l'attacco hacker filorusso. La polizia postale, guidata dal dirigente Alessandro Carmeli, ha mandato una prima informativa ai magistrati su quanto accaduto. Gli esperti stanno cercando di risalire agli autori del cyber attacco risalendo a eventuali "tracce" lasciate nel web.

A gennaio Noname57 aveva colpito il sito di Amt

Il sito web dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale ha subito rallentamenti, ma già da ieri mattina è tornato operativo. Nei giorni scorsi davanti al porto di Savona la nave petroliera Seajewel è stata danneggiata dall'esplosione di un ordigno mentre si trovava davanti alla costa. L'11 gennaio il gruppo russo aveva tentato un attacco contro il sito genovese di Amt che aveva retto senza essere mai oscurato. Quella volta sui suoi canali Telegram gli hacker avevano messo in relazione l'offensiva con l'incontro con Vladimir Zelensky nel quale "il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha confermato il sostegno globale a Kiev" e ribadito che "l'Italia aiuterà l'Ucraina a raggiungere una pace giusta e duratura".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 11 Gennaio 2025

Attacco hacker contro l'Italia, nel mirino il sito di Amt

Il tentativo di oscurare il portale del sito del trasporto pubblico genovese è stato bloccato dalla cybersicurezza aziendale e dalla polizia postale
Martedì 10 Settembre 2024

Attacco hacker all'Università di Genova: chiesto un riscatto

L'Università di Genova ha subìto un attacco informatico da parte di hacker che avrebbero sottratto una ventina di gigabyte di materiale dal sistema informatico. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo "ran-som-hub", lo stesso che nel 2023 attaccò il Comune di Taggia, chiedendo un riscatto di 300mil