Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

In memoria di Pietro Magliocco che dormiva in stazione. A cucinare ci sarà lo chef stellato Ricchebono
1 minuto e 23 secondi di lettura
di E.P.
Dodici morti in un anno: è il bilancio dei senza tetto che hanno perso la vita a Genova

Domenica 23 febbraio alle 11.30, nella basilica genovese della SS. Annunziata del Vastato, volontari e senza fissa dimora ricorderanno insieme chi ha perso la vita in strada negli ultimi anni. Dodici persone solo nell'ultimo anno di cui cinque per strada: "Troppe - spiega Maurizio Scala, di Sant'Egidio - vogliamo ricordarle e lavorare perché cresca la sensibilità verso i fragili nella nostra città". Dopo la cerimonia, tutti i senza dimora e i volontari saranno invitati al pranzo offerto dallo chef stellato Ivano Ricchebono.

In memoria di Pietro Magliocco

La celebrazione, presieduta da don Maurizio Scala, responsabile del servizio ai senza dimora di Sant’Egidio, e concelebrata da padre Nicola Gai di San Marcellino e il frate cappuccino fra Walter De Andreis è in memoria di Pietro Magliocco, una delle prime persone conosciute dalla Comunità di Sant’Egidio durante il servizio serale a chi vive per strada a Genova. Dormiva nella stazione FS di Sampierdarena: da vari giorni malato di polmonite, moriva la notte stessa del suo ricovero in ospedale l’11 febbraio 1993. Aveva 57 anni.

Iniziative a Genova e in tutta Italia

Attorno alla sua memoria è cresciuto negli anni – a Genova, in connessione con iniziative analoghe a Roma e in tutta Italia – un largo movimento di solidarietà, con numerose persone di ogni età, che la sera visitano le stazioni e gli altri luoghi dove vivono i senza dimora, portando cibo, bevande calde, sacchi a pelo e coperte. Ma sono state anche individuate soluzioni alternative alla strada che hanno permesso ad alcuni di intraprendere percorsi di riabilitazione e riscatto.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 02 Gennaio 2025

In tremila alla marcia della pace di Sant'Egidio

In testa i bambini, guidati dalla Banda musicale di Rivarolo, dietro di loro un popolo chiassoso e convinto di italiani ed immigrati provenienti da tutti i quartieri della città
Martedì 31 Dicembre 2024

Primo gennaio, a Genova ritorna la marcia per la pace di Sant'Egidio

Alle 15.15 nella basilica dell’Annunziata il vescovo Tasca aprirà le celebrazioni per la Giornata mondiale della pace. A seguire marcia per le vie di Genova contro tutti i conflitti
Lunedì 06 Gennaio 2025

Sessantenne stroncato da malore in strada

La tragedia in via Buranello a Sampierdarena: l'uomo era uscito a portare fuori il cane, inutili i tentativi di rianimare l'uomo da parte di medici e operatori del 118