Vai all'articolo sul sito completo

Cultura e spettacolo

Pubblico numeroso e applausi convinti per la farsa di Nino Rota
1 minuto e 3 secondi di lettura
di d.vass
Il tuo browser è obsoleto.

E' stata un successo, ieri sera al Carlo Felice, la prima de 'Il cappello di paglia di Firenze': pubblico numeroso e applausi convinti per la farsa in quattro atti che Nino Rota ha scritto traendo il libretto lui stesso con la madre Ernesta Rinaldi da una commedia che Eugene Labiche e Marc Michel scrissero a metà dell'Ottocento. Compositore universalmente noto per le sue straordinarie colonne cinematografiche, Rota vanta anche, se pure meno conosciuta ai più, una solida produzione colta nella quale spicca appunto quest'opera, gioco teatrale ironico e divertente nel quale l'autore rende omaggio tanto all'effervescenza rossiniana quanto alla genialità verdiana del 'Falstaff', modello riconosciuto per tante partiture novecentesche.

Una vicenda frenetica tra gelosie, inganni e travestimenti

L'opera è stata presentata con la regia di Damiano Michieletto che ha in parte rivisto la sua lettura già proposta alcuni anni fa al Carlo Felice. Una azione brillante, vivace, ben ambientata nella scena di Paolo Fantin con una struttura rotante su cui è costruita una abitazione con diverse stanze nelle quali e intorno alle quali si sviluppa la frenetica azione della farsa che vede snodarsi travestimenti, gelosie e inganni. Sul podio Giampaolo Bisanti ha regalato momenti piacevoli e molto bene si sono comportati coro e cast con Benedetta Torre e Marco Ciaponi su tutti.

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 10 Dicembre 2024

Carlo Felice, le immagini in anteprima del 'Cappello di paglia di Firenze'

L'opera di Nino Rota in scena venerdì 13 dicembre alle 20
Martedì 03 Dicembre 2024

'Il cappello di paglia di Firenze': la farsa di Nino Rota al Carlo Felice

In scena una nuova versione realizzata in collaborazione con l'Opera Royal de Wallonie-Liège