Vai all'articolo sul sito completo

Cultura e spettacolo

L'opera in scena stasera alle 20 con repliche domenica, mercoledì 12 e sabato 15
1 minuto e 18 secondi di lettura
di Dario Vassallo

Al Carlo Felice è arrivato il momento di 'Andrea Chenier', l'opera che Umberto Giordano scrisse nel 1896 su libretto di Luigi Illica ispirata all'omonimo poeta francese condannato per i propri ideali filo monarchici dal tribunale rivoluzionario e giustiziato in pieno Regime del Terrore. Dopo 'La traviata' andata in scena con grande successo poco meno di un mese fa, si passa dunque dalle atmosfere vivaci e malinconiche della Parigi bohémienne dell'Ottocento al clima sanguinario che tormentò la Francia del Terrore giacobino attraverso una vicenda dove la tensione politica e sociale va di pari passo con quella amorosa, raccontata nella sua espressione più appassionata con la storia tra il protagonista e la contessina Maddalena e in quella più morbosa e violenta attraverso l’ossessione del servo Gérard per la stessa donna.

Un punto di riferimento per i contemporanei

Questa vicenda di amore e morte riscosse un grande successo a livello internazionale in quegli anni di passaggio dal Romanticismo al Novecento proponendosi come un punto di riferimento per i contemporanei. E resta sempre attuale quel suo messaggio per il quale le aspirazioni e il destino degli individui soccombono nel momento in cui entrano in contrasto con le ragioni della Storia che nella loro logica inesorabile non lasciano alcuna forma di scampo. Il direttore è Donato Renzetti, protagonisti dell'opera sono Fabio SartoriMaria José Siri e il baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat. Si replica domenica 9, mercoledì 12 e ancora sabato 15.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 09 Gennaio 2025

Al Carlo Felice torna 'La Traviata', immortale capolavoro verdiano

Lo spettacolo in scena da domenica 12 alle 20
Sabato 14 Dicembre 2024

Le gelosie e gli inganni del 'Cappello di paglia di Firenze' conquistano il Carlo Felice

Pubblico numeroso e applausi convinti per la farsa di Nino Rota