Vai all'articolo sul sito completo

Politica

Si concludono tre anni di lavori. "Tanti scontri con il consigliere D'Angelo ma anche aspetti positivi come aver permesso alle consigliere in gravidanza di connettersi da remoto e proseguire la loro attività"
1 minuto e 56 secondi di lettura
di Andrea Popolano
Il tuo browser è obsoleto.

Si chiude ufficialmente il ciclo amministrativo del consiglio comunale di Genova iniziato il 5 luglio 2022. A fine maggio sono previste le nuove elezioni che andranno a rinnovare la carica del sindaco e del consiglio stesso. In questi tre anni di attività sono state portare avanti 207 mozioni, 270 interpellanze e 1002 articoli 54.

A presiedere il consiglio comunale in questi tre anni è stato Carmelo Cassibba: "Il bilancio è più che positivo - ha commentato Cassibba - e stata un’esperienza bellissima ricca di soddisfazioni. Abbiamo affrontato sfide importanti, ma sempre con spirito costruttivo e con l'obiettivo comune di rappresentare al meglio i cittadini. Ci sono stati momenti difficili e di tensione, certo, a volte è mancata la pazienza, ma il lavoro svolto in questi anni ha dimostrato che, anche nelle diversità di vedute, è possibile costruire un dialogo serio e responsabile, nel pieno rispetto dei ruoli e delle istituzioni. Un ringraziamento sincero va a tutti i colleghi consiglieri, agli uffici per la loro preziosa professionalità e disponibilità, e alle interpreti del linguaggio dei segni, il cui lavoro ha garantito inclusività e accessibilità ai lavori consiliari. È stato davvero un privilegio ricoprire questo importante ruolo, il secondo a livello istituzionale e poter condividere questo percorso con persone di grande valore".

Numerosi i temi affrontati in questi tre anni, dalla mobilità con i diversi progetti in corso, il piano verde poi bocciato, la situazione delle aziende partecipate, i piani di sviluppo per le vallate, la situazione del commercio in città fino ai temi legati al rapporto tra porto e città. Non sono mancati momenti di tensione come la diatriba tra il consigliere del Pd Simone D'Angelo e lo stesso presidente del consiglio comunale Cassibba. "Ma ci sono state anche diverse situazioni positive come il fatto che Genova è stata riconosciuta in questa consiliatura come città dell'Inno nazionale e ancora la modifica al regolamento che ha permesso alle consigliere in gravidanza di potersi connettere da remoto per continuare a svolgere la propria attività politica" spiega Cassibba. Il riferimento è alla consigliera Ghio che ha potuto lavorare da remoto prima e dopo il parto. Infine un consiglio al futuro presidente del consiglio comunale di Genova, chiunque esso sia: "Studiare, studiare e studiare perché il regolamento è complesso".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook    

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 18 Giugno 2024

Consiglio comunale, l'opposizione chiede la dimissioni di Cassibba

GENOVA - Sette giorni fa la bagarre in consiglio comunale tra il presidente Carmelo Cassibba e il consigliere del Pd D'Angelo, oggi i protagonisti tornano nell'aula rossa di Palazzo Tursi e c'è attesa di capire che clima ci sarà. Questa mattina è andata in scena la protesta dell'opposizione che ha
Venerdì 14 Giugno 2024

Scontro in consiglio, Cassibba: "Ho sbagliato, mi scuso ma clima teso"

Il presidente del consiglio comunale si dice pentito di non aver applicato il regolamento e di non aver ammonito i consiglieri che hanno contribuito a creare bagarre in aula rossa
Martedì 11 Giugno 2024

Diritti Lgbt, scontro in consiglio. Cassibba a D’Angelo: “Stai attento”

L'opposizione chiede le dimissioni di Cassibba da presidente del Consiglio Comunale e intende rivolgersi al prefetto per per denunciare "il clima di tensione che da troppo tempo si riscontra in aula"