Vai all'articolo sul sito completo

Politica

I consiglieri regionali ricordano Bergoglio tra silenzio e commozione
2 minuti e 6 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Il minuto di silenzio per Papa Francesco in consiglio regionale

Il consiglio regionale della Liguria ha ripreso i lavori dell'aula ma prima di farlo ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco, scomparso all'età di 88 anni ieri, nel lunedì dell'Angelo. A causare la morte di Bergoglio un ictus, che lo ha stroncato alle 7.35, nel giorno successivo alla sua uscita pubblica per la Santa Pasqua.

I consiglieri regionali ricordano Papa Francesco 

L'aula intitolata a Sandro Pertini ha tenuto un minuto di silenzio tra la commozione dei presenti, perché Papa Francesco è stato considerato da tutti l'uomo della pace, degli ultimi, venuto dalla fine del mondo ma capace di prendere il cuore dei credenti e dei non credenti. A precedere il ricordo del Pontefice, le parole del presidente del consiglio regionale Stefano Balleari.

Il discorso di Stefano Balleari:

Onorevoli Colleghi,
Signor Presidente,
Signori Assessori

Prima di aprire la seduta, rivolgo un pensiero al ricordo di Papa Francesco, che nella mattinata di ieri, nel giorno in cui si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro del Cristo, è tornato alla casa del Padre.

Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore.

È stato l'uomo giusto al posto giusto in un'epoca di grandi cambiamenti a livello globale: il mondo del 2013, forse, aveva ancor più incertezze di quello che stiamo costruendo oggi.

Nei suoi 12 anni di papato, Francesco ha spesso chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”.

Jorge Mario Bergoglio, aveva 88 anni, era nato in argentina da due genitori italiani. Parte delle sue radici affondavano nelle nostra terra: la Liguria. La famiglia materna era infatti originaria di Santa Giulia, frazione collinare sulle alture di Lavagna. Sua nonna paterna, invece, era di Piana Crixia, località della Valbormida.

Papa Francesco venne a Genova, il 27 maggio 2017, a nove anni di distanza dalla visita del suo predecessore Benedetto XVI. Furono circa 100mila i fedeli provenienti da tutta la Liguria e dalle regioni confinanti che affollarono la città: mai così tanti per un Pontefice nel capoluogo ligure.

Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore.
Prima di iniziare la seduta, chi crede si senta libero di stringersi in preghiera, ed osserviamo tutti insieme, un minuto di raccoglimento alla memoria di Papa Francesco.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook