Da quando il NUE, numero unico di emergenza, è divenuto realtà anche in Liguria, ovvero ormai otto anni fa, sono state milioni le telefonate ricevute per le emergenze e le urgenze. Il numero 112, che è diventato l'unico da comporre per poi smistare la chiamata a seconda della necessità, ha però un record da combattere: il 40 per cento delle telefonate sono non appropriate, ovvero riguardano ambiti e competenze che con l'emergenza poco hanno a che fare.
Meteo o autostrade: le richieste errate
La conferma a Primocanale arriva dal direttore regionale ligure del 112 e del 118, Paolo Frisoni: "Il 40 per cento non vengono poi inoltrate alle centrali di secondo livello perché non sono di emergenza: ci chiedono del traffico sulle autostrade, della situazione meteo e altro, ma il numero va utilizzato per le situazioni di emergenza". L'appello alla popolazione è proprio questo: utilizzare il numero unico 112 per il vero bisogno.
La maggioranza sono chiamate sanitarie
Ma quali sono i numeri liguri? C'è senz'altro un settore che comanda: "E' quello dell'emergenza sanitaria - conferma Frisoni - con 260mila chiamate solo nell'ultimo anno, seguito dalle 190mila chiamate poi dirottate sulle forze dell'ordine e successivamente le 50mila telefonate per i vigili del fuoco". I numeri sono molto diversi tra estate e inverno, lo conferma il direttore Frisoni: "La nostra è una regione che vive di turismo per cui il picco maggiore è nei mesi estivi quando le chiamate giornaliere raddoppiano. Se infatti sono circa tremila al giorno in inverno, diventano seimila in estate".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook