Dopo solo una settimana dalla sua inaugurazione, l’Archivio della felicità di Vendone è diventato oggetto di atti vandalici. La grande installazione fatta a "onda" che documenta le immagini in fotoceramica dei momenti felici degli abitanti del piccolo borgo della valle è stata danneggiata nottetempo. «Ovviamente – spiega l’assessore Andrea Bronda – nel giro di poche ore l’originale monumento, seppur ferito, è tornato a testimoniare la voglia di felicità del borgo e dei suoi abitanti. Nonostante questo, resta l’amarezza non solo per l’atto vandalico ma anche perché i teppisti hanno consapevolmente colpito l ‘ immagine fotografica di Felice Cascione che a Curenna proprio la vigilia di natale del 1943 ideo’ e canto’ per la prima volta l ‘inno della resistenza Fischia il vento, e hanno scelto per questo gesto vile la notte la notte seguente la proiezione di un film dedicato a " u Megu"». Un gesto che segue di pochi anni lo sfregio fatto da un’altra mano vigliacca alla Stele della Pace sulla collina di marmoreo, sempre dedicata a Felice Cascione. Questa volta ad aggravare l’episodio si aggiunge la rottura della fotografia di un giornalista residente a Vendone e di sua moglie: i cocci sono stati deliberatamente spostati e assemblati in un inquietante "altarino" con quelli della fotografia di Felice Cascione.
Cronaca
Archivio della felicita', atti vandalici al monumento
1 minuto e 11 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo