“Ho scritto ai Parlamentari liguri ed al Presidente per sostenere la causa degli specializzandi italiani”. Così Matteo Rosso, capogruppo del Pdl in Regione, parla della sua lettera inviata a difesa delle borse di studio per gli studenti universitari.
E' stato modificato, con due emendamenti, il regime fiscale delle somme corrisposte a titolo di borse di studio, che verranno considerate come reddito assimilato ai redditi da lavoro dipendente per l’importo eccedente 11.550 euro.
La conseguenza di questa scelta sarà imporre il prelievo fiscale sulle borse di studio per la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca, di perfezionamento e di specializzazione erogate dalle Università, ivi inclusi i contratti di formazione medica specialistica a queste equiparate, nonché gli assegni di studio erogati dalle regioni, tutti importi attualmente esentati.
Matteo Rosso, medico oltre che politico, aggiunge: “chiedo sia al Presidente Monti ed ai Parlamentari liguri che si adoperino affinchè i due commi, ad oggi approvati al Senato, vengano abrogati al fine di non sottoporre gli specializzandi e i dottorandi a questa imposizione fiscale fortemente penalizzante. I tempi per cambiare il disegno di legge sono strettissimi poiché si tratta della conversione in legge di un decreto che scade il 1 maggio, quindi è necessario agire velocemente”
Politica
Rosso scrive a Monti:"Il Governo non tassi borse di studio"
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile