
Il Collare d’Oro rappresenta la massima onorificenza sportiva istituita dal CONI per riconoscere i più alti successi sportivi conseguiti dalle società sportive con un'anzianità di costituzione di almeno 100 anni e già in possesso della Stella d'oro al Merito Sportivo.
Costituito nel 1983 agli Orti Sauli, in pieno centro cittadino, il Tennis Club è stato ed è un punto di riferimento di tutto il movimento tennistico italiano, al quale nella prima metà del secolo scorso dedicarono passione ed energie Presidenti come Nino Brocchi, Beppe Croce, Pierino Negrotto Cambiaso ed Enrico Bocciardo.
Il presidente della rinascita dopo la guerra fu Angelo Costa, che sarebbe rimasto in carica ben 37 anni. Il testimone passò poi a Gian Vittorio Cauvin, Gianpiero Mondini, Aldo Mordiglia e Giorgio Messina.
Lo scorso anno il Circolo ha istituito la “Scuola Tennis Giorgio Messina”, a ricordo di Giorgio Messina (Presidente dal 1986 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2008) che diede un grande impulso all’attività sportiva fino alla conquista per più anni del Trofeo FIT, che premia il miglior circolo d’Italia sulla base dei risultati agonistici nelle gare a squadre.
Nei giorni scorsi il Tennis Club 1893 ha provveduto al rinnovo del Consiglio Direttivo.
Il Presidente confermato Rodolfo Lercari, i Vice Presidenti Paolo Melandri e Luca Reggiani, il Tesoriere Remo De Stefanis e il Segretario Giovanni Bravo sono stati affiancati dai Consiglieri Riccardo Biale, Alberto Costa, Gianenrico Figari, Stefano Messina, Giovanni Mondini, Giorgio Oppezzi, Adolfo Praga, Giorgio Rupnik e Piero Tognoni.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo