
Il provvedimento, è stato spiegato, serve per garantire "un servizio alla balneazione in aree decentrate con scarsa presenza di pubblici esercizi e stabilimenti balneari attraverso nuove concessioni demaniali marittime". Sarà possibile dare concessioni anche nei Comuni che non abbiano raggiunto la percentuale del 40% di spiagge libere e libere attrezzate.
La legge stabilisce anche regole per nuovi manufatti: si possono fare in muratura solo in caso di opere pubbliche, di opere di rilevante interesse pubblico e per opere di adeguamento tecnologico e igienico-sanitario. Sono esclusi nuovi insediamenti per le aree sottoposte a vincoli ambientali e paesistici ci sono condizioni per la distanze fra le strutture e altre concessioni a uso turistico ricreativo, che non deve essere inferiore a 100 metri.
I chioschi bar possono essere corredati di tavolini e sedie posti su impalcato in legno; i depositi su aree a scoperta devono avere un'estensione non superiore a 10 metri quadrati e posti il più lontano possibile dalla battigia e in aderenza ai percorsi pedonali pubblici di accesso alla spiaggia.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo