
"Bisogna ripensarci a livello nazionale, sia di tecnici sia di esperti, sia per merito sia per metodo perché non si è passati attraverso la magistratura italiana: c'è stato un suo superamento, un surclassamento. E' singolare"
Bagnasco ha parlato al Santuario della Madonna della Guardia, in occasione della festa per l'anniversario dell'Apparizione della Vergine sul monte Figogna e ha toccato molti temi:
"Quando per interessi economici, sull'uomo prevale il profitto, oppure, per ricerca di consenso, prevalgono visioni particolaristiche e distorte, le conseguenze sono devastanti e la società si sfalda - ha detto nell'omelia - superando prospettive ideologiche, è necessario tenere ben saldo il legame con quei valori che fanno parte della nostra storia e ne costituiscono il tessuto profondo: tessuto che a qualcuno sembra talmente acquisito da non aver bisogno di attenzione e di presidio alcuno, e da altri è guardato con sospetto o insofferenza come se fosse un intralcio al progresso".
Bagnasco interpellato anche su altre vicende di attualità, ha parlato dell'aggressione di tre cittadini di Cicagna ai danni di un marocchino: "La società non è un Far West e se lo diventa non è più una società, non è più stare insieme in modo ordinato. Certo chi è preposto deve cercare in tutti i modi di migliorare la giustizia"
Poi sull'Europa: "Il mondo - ha detto - va in una certa direzione, con grande fatica, con contraddizioni, però mi pare che sia un cammino irreversibile quello di camminare sempre più stretti insieme"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo