![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2012101895818-IMG_6049.jpg)
La “Festa del volley a Genova”, organizzata da Pallavolo Genova, Kuadra e Hetika, sponsor della manifestazione, è un evento benefico il cui incasso sarà devoluto alla casa circondariale di Marassi per lo svolgimento di attività educative: «È il primo anno che Kuadra decide di sponsorizzare Pallavolo Genova – spiega Michele Speciale, presidente di Kuadra – e abbiamo voluto dare un significato più vasto a questa nostra collaborazione. Certamente un impegno per uno sport importante ma dotato di pochi mezzi, ma anche un segnale di tipo etico-sociale: noi intendiamo lo sport come integrazione, collaborazione, ma anche come riscatto. Per questo abbiamo voluto organizzare una festa sportiva che contemporaneamente lanci anche un messaggio positivo verso i giovani e le famiglie».
La manifestazione si aprirà alle 17,30 con un dibattito sul valore educativo dello sport moderato da Mario Bottaro, giornalista e direttore del mensile Liguria Business Journal, durante il quale si parlerà di doping e giustizia sportiva, di reati da stadio e dell’importanza dello sport in carcere come mezzo di reinserimento sociale. Parteciperanno al confronto Elisa Brigandi, vicedirettore del centro studi Diritto dello sport; Lucio Colantuoni, giudice del tribunale di Losanna e direttore del centro studi Diritto dello sport; Biagio Mazzeo, sostituto procuratore della procura del tribunale di Genova; Salvatore Mazzeo, direttore del carcere di Genova Marassi; Giampiero Timossi, caporedattore della redazione sportiva del Secolo XIX; Luca Verardo, direttore generale del Paladonbosco; Daniela Verrina, magistrato del tribunale di Sorveglianza di Genova.
Grande attesa per il triangolare di volley che concluderà la manifestazione e a cui prenderanno parte non solo i professionisti della pallavolo genovese: i giovani atleti della Carige Pallavolo Genova affronteranno altre due compagini composte, rispettivamente, dagli agenti della Polizia penitenziaria di Marassi e dai detenuti del carcere genovese.
Il biglietto (15 euro, 8 ridotto) comprende anche l’ingresso alla partita casalinga di domenica 21 ottobre.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale