
Il documento prevede risorse pari a 18 milioni di euro per le attività istituzionali nel 2013, oltre che 1,8 milioni destinati al Fondo per il Volontariato.
La Fondazione ha precisato che sarà perseguita la promozione dello sviluppo locale perseguita con programmi rivolti allo studio e alla formazione, avvio di attività economiche, promozione di lavorazioni e prodotti tipici della regione, rilancio produttivo di aree agricole dismesse, istituzioni culturali di eccellenza.
Si interverrà anche sul sociale, con programmi mirati.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo