Il 22 novembre a Villa Marigola di Lerici, la prima edizione della 'Borsa Internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco dell'area mediterranea'.
L'iniziativa è organizzata dalle Camere di Commercio di Matera, La Spezia, Genova, Perugia, Foggia e Messina: territori diversi per tradizioni e morfologia ma accomunati da un patrimonio Unesco di grande valore.
L'evento è un'opportunità concreta di incontro tra domanda e offerta: i sei territori si proporranno insieme, attraverso un brand comune, a una trentina di buyer esteri specializzati provenienti da Argentina, Australia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, India, Israele, Giappone, Olanda, Norvegia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Obiettivo del workshop è intercettare la crescente domanda di viaggi 'made in Italy' sul tema natura, cultura ed arte proveniente dai mercati esteri. La Spezia sarà presente alla 'Borsa' con le sue eccellenze patrimonio dell'umanità Porto Venere, Cinque Terre e Isole Palmaria Tino e Tinetto. Oltre agli incontri tra operatori, la 'Borsa' prevede educational tour sul territorio, seminari e momenti formativi.
Cultura e Spettacoli
Il 22 novembre: 'Borsa internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco'
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo