Il 22 novembre a Villa Marigola di Lerici, la prima edizione della 'Borsa Internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco dell'area mediterranea'.
L'iniziativa è organizzata dalle Camere di Commercio di Matera, La Spezia, Genova, Perugia, Foggia e Messina: territori diversi per tradizioni e morfologia ma accomunati da un patrimonio Unesco di grande valore.
L'evento è un'opportunità concreta di incontro tra domanda e offerta: i sei territori si proporranno insieme, attraverso un brand comune, a una trentina di buyer esteri specializzati provenienti da Argentina, Australia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, India, Israele, Giappone, Olanda, Norvegia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Obiettivo del workshop è intercettare la crescente domanda di viaggi 'made in Italy' sul tema natura, cultura ed arte proveniente dai mercati esteri. La Spezia sarà presente alla 'Borsa' con le sue eccellenze patrimonio dell'umanità Porto Venere, Cinque Terre e Isole Palmaria Tino e Tinetto. Oltre agli incontri tra operatori, la 'Borsa' prevede educational tour sul territorio, seminari e momenti formativi.
Cultura e Spettacoli
Il 22 novembre: 'Borsa internazionale del turismo culturale e dei siti Unesco'
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Cantieri e rientro, fino a 10 km di coda in A10 tra Borghetto e Feglino
- Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese
- Elezioni, domani la presentazione ufficiale di Piciocchi
- Pd, sì del comitato dei saggi a Silvia Salis ma la minoranza si astiene
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale