A Ortonovo, in Val di Magra, al confine tra Liguria e Toscana, il torrente Parmignola è esondato per la seconda volta in poco più di due settimane dal proprio alveo che corre parallelo alla linea ferroviaria Genova-Pisa e alla Statale Aurelia.
Acqua e fango sulla carreggiata della statale, acqua e fango entrate ancora una volta in scantinati, case, negozi. La gente spala rassegnata, sfinita e fa la conta dei danni. "Andiamo avanti senza farci scoraggiare ma abbiamo bisogno di aiuti - affermano quasi ad una voce residenti e commercianti della zona colpita dall'alluvione - . In occasione del nubifragio del 10 novembre - dicono - abbiamo dovuto rimboccarci le maniche quasi da soli, in quanto la maggior parte dei volontari della protezione civile sono stati dirottati a Marinella".
"Speriamo che questa volta ci diano una mano perché la situazione è critica". E tutti invocano interventi sul torrente, ormai a rischio tracimazione ogni qual volta le precipitazioni sono più abbondanti.
Cronaca
Maltempo, residenti e commercianti: "Ci rimbocchiamo le maniche ma servono aiuti"
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Pasqua, in centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo