L’apertura di questa parte del palazzo offre ai visitatori la possibilità di apprezzare la decorazione, le opere di artisti quali Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Vincenzo Camuccini, Luca Cambiaso, Carlo Maratta, Domenico Parodi.
Si potranno ammirare anche gli arredi delle sale che costituirono l’alloggio privato, prima di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena e, poi, di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, celebre esploratore e navigatore.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo