Il Comune di Andora aiuta l’apertura di un Ufficio di Stato Civile in un villaggio rurale del Burkina Faso. Ha infatti aderito al progetto “Bravo”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che è destinato alla tutela dei bambini, che, se non registrati, sono destinati all’oblio: non posso essere tutelati né accedere ai servizi dello Stato.
Un bambino registrato può andare a scuola ed essere vaccinato. Da grande potrà lavorare, sposarsi ed avere una famiglia, potrà votare ed essere votato ed essere protetto dai tribunali. Il progetto sarà realizzato nelle provincie del Sanguié e di Houet e mira primariamente alla dotazione del materiale necessario per l’Ufficio di Stato civile ed alla formazione del personale che dovrà, oltre che gestire la struttura, svolgere un’azione di sensibilizzazione verso la popolazione per far capire l’importanza della registrazione gratuita dei nuovi nati e dei bambini.
A questo fine, il progetto prevede anche la realizzazione di spettacoli, portati in giro da un teatro mobile, che permetteranno di rendere consapevoli anche coloro che non sono alfabetizzati.
Il Comune di Andora ha partecipato al progetto con un contributo di 5000 euro.
Cronaca
Andora, 5000 euro per un progetto solidale in Burkina Faso
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Pasqua in Liguria, hotel sotto l'80%. E per i ponti comandano i last minute
- Consiglio regionale, minuto di silenzio per Papa Francesco: "Un grande uomo"
- Caos autostrade, professor Rosso risponde a Rossi: "In Austria solo 300 camion all'ora"
- Papa Francesco, sabato i funerali in piazza San Pietro. Oggi la decisione per lutto nazionale
- Iniziative in tutta la Liguria per la open week, settimana dedicata alla salute della donna
- Sampdoria al lavoro verso la Carrarese: Borini scalpita
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri