Studiare l'Astrofisica rifacendosi a Dante Alighieri.
E' quanto si propone di fare la mostra intitolata: "...e infine uscimmo a rivedere le stelle", da oggi fino al 19 aprile alla Commenda di Pré a Genova.
A occuparsi dell'evento l'astrofisico Marco Bersanelli, con dei pannelli che rifanno alla Divina Commedia e al Convivio, affrontando in realtà temi scientifici: costellazioni, proiezioni geometriche di arcobaleni, di astri, di pianeti.
"L'idea di questa mostra - spiega il professor Bersanelli - nasce dalla mia passione per Dante. Ho iniziato uno studio accurato e approfondito di come il poeta medioevale affrontava i temi della natura. E ho scoperto che Dante utilizzava una struttura geometrico-spaziale non banale, ma rigorosamente matematica".
L'evento è promosso dal Liceo S. Maria ad Nives, capofila di una rete di scuole genovesi che hanno svolto insieme ai loro studenti un lavoro di approfondimento su Dante.
cronaca
Dante e le stelle: il progetto del Liceo S. Maria ad Nives
45 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo