
Secondo l'analisi, tra il 2008 e il 2011 le famiglie liguri hanno subito una diminuzione del 2,9% del reddito disponibile e oggi un ligure su otto (188mila persone) vive sotto la soglia di mille euro mensili, per una famiglia composta da due componenti. Inoltre 78mila liguri vivono in famiglie dove nessun componente lavora o percepisce una pensione.
"La decrescita consolidata 2008-2012 si è attestata in Liguria al -6.9%, 2 punti sopra al trend del Nord Ovest - ha sottolineato il responsabile Ufficio Economico Cgil Liguria Bruno Spagnoletti - e il valore aggiunto regionale si è contratto di oltre 3 miliardi di euro". Secondo gli esperti economici della Cgil, l'andamento negativo del Pil ligure continuerà anche per tutto il 2013 attestandosi tra il -1,3 e -1,8%. Si tratta del risultato peggiore della media del sistema Paese.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo