Fa un certo effetto e offre una sincera soddisfazione assistere a un servizio di tg nazionale sugli incontri del neo premier italiano, Enrico Letta, con i leader europei. Prima la cancelliera Angela Merkel, poi a Parigi il presidente François Hollande, quindi i vertici della Ue, nel quale si ascoltano frammenti di dialogo fra i Grandi.
Nessun traduttore per il primo ministro italiano che con la cancelliera parla in un ottimo inglese (madame, invece, aveva l’angelo custode per la traduzione), poi all’Eliseo uno scambio di battute con Hollande in un perfetto francese.
Dopo Mario Monti, anche Letta fa fare al nostro Paese la bella figura di chi sa muoversi, parlare tutte le lingue, giocare un ruolo diplomatico con stile.
Servirà a poco? Può darsi, ma l’effetto esteriore è eccellente. Meglio così, in ogni caso, piuttosto dell’ultima barzelletta raccolta al bar o della canzone sussurrata di Charles Trenet (bella senza dubbio) ma più adatta a un crooner che a un premier.
politica
Letta, le lingue e lo stile ritrovato
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Roberts e Stillitano inaugurano la nuova era dello Spezia Calcio
-
Scontro Salis-Bucci: lei attacca "Basta bulletti", lui replica "Pessima caduta di stile"
-
Finestra sul mondo - Il chirurgo savonese in Arabia: "Qui si lavora più che in Italia"
- Sono 14 i finalisti della nuova edizione di SchoolVision, il talent show delle scuole superiori liguri
- Scarica tre etti di cocaina nel wc: arrestato
-
Micaela: "La leucemia di mia figlia mi ha insegnato a prendere la vita con il sorriso"
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza