
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la collaborazione delle Soprintendenze, degli Archivi di Stato e della Biblioteca universitaria.
"Nonostante i tagli legati alla spending review - ha detto oggi il direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Liguria, Maurizio Galletti - abbiamo voluto far conoscere i lavori e gli eventi in gestazione nei nostri vari istituti, concentrando una serie di avvenimenti a cavallo della Notte dei musei, prevista il 18 maggio".
La kermesse vedrà l'inaugurazione di due mostre, una all'archivio di Stato di Genova sull'archivio dell'antico Banco di San Giorgio, e l'altra presso palazzo Ducale sui Cartelami, gli apparati scenici devozionali tipici del ponente ligure, della Corsica e della Francia meridionale.
Ma gli eventi non toccheranno solo il capoluogo. In tutta la regione, infatti, saranno allestite mostre, conferenze e presentazioni di libri e cataloghi per dimostrare la vitalità della cultura in Liguria.
IL COMMENTO
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”
L'essenza di Francesco, un addio tra la gente